Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] rischiosa.
4) La giustizia è un principio della bioetica perché il riferimento ad essa permette di risolvere problemi di uguaglianza ed equità tra i cittadini nella tutela della salute e nelle cure mediche. Questo principio, infatti, aiuta a ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] è tanto maggiore della probabilità che da ovociti e spermatozoi nasca un embrione e poi un essere umano. Perciò se l'uguaglianza della protezione da accordare a un individuo adulto e a un embrione si fonda sulla continuità del processo che porta da ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] , in cui il valore da attribuire alla sostituzione tra due amminoacidi o nucleotidi non si limiti solo a 1 (uguaglianza) o 0 (diversità), ma sia proporzionale al grado di similarità, concetto che naturalmente assume significati diversi a seconda del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] . trasformarono un metodo di analisi in una dottrina, un modello ipotetico in un modello sostanziale, un'analogia in una uguaglianza, affermando, per esempio, che l'uomo e i corpi viventi erano delle macchine, incorsero nella critica devastante del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , in prima approssimazione, l'entropia di un gas di fotoni è proporzionale al loro numero, in virtù della menzionata uguaglianza fra il flusso di energia entrante e quello uscente la radiazione solare trasferisce al pianeta un flusso di entropia pari ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] i soggetti deboli che garantiscano tutti gli interessi coinvolti e preservino gli scopi socioumanitari della ricerca (giustizia e uguaglianza).
Bulgaria
Secondo l'art. 31 del codice di famiglia del maggio del 1985 la maternità è determinata dalla ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] tendono a essere uguali per la maggior parte delle specie. La sua teoria è che qualsiasi deviazione dall'uguaglianza favorirebbe i genitori che tendono a produrre discendenti del sesso quantitativamente più scarso, poiché questi ultimi avrebbero un ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] quest'equilibrio ai geni con molti alleli. Le condizioni della sua validità sono: dimensione infinita della popolazione, uguaglianza delle idoneità biologiche di tutti i genotipi, incroci veramente a caso. In queste condizioni e in assenza di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] esistere come esseri umani. Marx ed Engels si richiamarono a Morgan per sostenere che le comunità primitive erano fondate sull'uguaglianza, perché Morgan (v., 1877, pp. 552-556) guardava nostalgicamente a un futuro in cui "la libertà, l'eguaglianza e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] tendevano a essere costituite da rocce granitiche meno dense.
Nel 1892 Dutton introdusse la nozione di 'isostasia' (condizione di uguaglianza) per spiegare l'idea secondo la quale la Terra non aveva la forma di uno sferoide ideale in quanto 'si ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.