Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] di garanzia, diritti privilegiati, diritti dei creditori ordinari e diritti di grado inferiore. Il ben noto principio dell'uguaglianza tra i creditori (par condicio creditorum), che un tempo rappresentava la pietra angolare di tutto il sistema, con ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] , n. 518. Da ultimo C. cost., 14.4.2010, n. 138 che ha portata storica in tema di riconoscimento di uguaglianza dei diritti e doveri delle coppie omosessuali se intese come stabili unioni). Ad essi guarda in parte riconoscendole, il diritto civile e ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] un ruolo crescente nel panorama giuridico, soprattutto per merito della sua capacità di concretizzare il principio di uguaglianza ex art. 3 Cost.: tanto più si utilizza la giurimetria, tanto più le decisioni giudiziarie appaiono verificabili ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] legislatore delegato ha introdotto nel codice penale (titolo XII del libro II) una nuova sezione Ibis, dedicata ai delitti contro l’uguaglianza, cui afferiscono gli artt. 604 bis e 604 ter. La seconda delle due norme sostituisce appunto l’art. 3 del ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] rispetto a quelle che siamo soliti considerare: solo con l’affermazione del costituzionalismo moderno e del principio di uguaglianza viene accolta l’idea del v. come diritto individuale («un uomo, un voto»), laddove nelle epoche precedenti il ...
Leggi Tutto
In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] , attribuiti ai pubblici poteri nel testo costituzionale, in particolare all’art. 3, co. 2 (Principio di uguaglianza).
In ogni caso, un ruolo fondamentale nell’articolazione concreta del principio di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza è ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] trattato stipulato il 5 novembre 1996 tra l'Italia e la Repubblica di Croazia.
bibliografia
A.Cerri, Libertà, uguaglianza, pluralismo nella problematica della garanzia delle minoranze, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1993, 42, pp. 300-35 ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dei diritti del popolo".
Per Kant il contratto originario che dà fondamento alla legittimità politica "necessita di libertà, uguaglianza e unità delle volontà di tutti i membri". Tutti gli uomini sono liberi di perseguire la propria felicità nella ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] e buon andamento di cui all’art. 97 Cost. che, si afferma, rappresentano riflesso diretto del principio di uguaglianza.
L’assenza di profili di disposizione, si osserva, deriva non da un’astratta incompatibilità con il principio di imparzialità ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] , soccorso, istruzione, fruizione integrale del lavoro) fondata, anziché su quello della libertà individuale e dell'uguaglianza legale (Rivoluzione del 1789), sul valore politico primario della solidarietà (individuo in funzione dell'aggregazione ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.