Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] , facendovi corrispondere altrettante, specifiche censure:
a) il contrasto con gli artt. 3 (principio di uguaglianza e di ragionevolezza), 24 (principio della pienezza della tutela giurisdizionale), 42 (tutela costituzionale della proprietà ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] gli elementi per la retrodatazione risultino da detta ordinanza.
La Corte ha infatti ravvisato una violazione del principio di uguaglianza, sancito dall’art. 3, co. 1, Cost., osservando che la regula iuris censurata «si presta a determinare disparità ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] economica a svantaggio di alcuni contribuenti e a vantaggio di altri … garantendo il rispetto dei principi di uguaglianza e solidarietà, che, per il loro carattere fondante, occupano una posizione privilegiata nel bilanciamento con gli altri ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] materia penale si deve registrare il maggior spessore delle esigenze di “giustizia sostanziale” promananti dal principio di uguaglianza (tali appunto da comportare il cedimento del giudicato nelle ipotesi di abolitio criminis legislativa), nonché la ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] ”) non può giungere a giustificare «un eccessivo sacrificio dei due principi costituzionali» di rappresentatività e di uguaglianza del voto (trasformando artificialmente una lista che vanta un consenso limitato, ed in ipotesi anche esiguo ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] la necessità di operazioni di bilanciamento. In particolare, situazioni di conflitto possono rinvenirsi con il principio di uguaglianza, nella particolare declinazione del diritto alla parità di accesso all’istruzione, che la Repubblica, ai sensi ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] che in più punti si era allontanato dal diritto romano. Di qui derivò la sua strenua difesa del matrimonio civile, dell’uguaglianza delle persone e dei beni, della separazione tra diritto e religione, dei limiti alla libertà di testare e dei maggiori ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] " la norma dell'art. 2 sui diritti inviolabili dell'uomo e quella dell'art. 3 che fissava il principio di uguaglianza. Sempre nel 1957 uscì il saggio La Corte costituzionale, in Scritti giuridici in memoria di P. Calamandrei, Padova, III (Scritti ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] che gode di varie proprietà, per es. il teorema di convoluzione
essendo * il prodotto di convoluzione, o l’uguaglianza di Parseval, è di grandissima importanza nella matematica e nelle applicazioni.
Nelle approssimazioni numeriche la t. di Fourier ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] equivalenti nella loro somma, in modo che nella registrazione delle mutazioni attive e passive sia costante l'uguaglianza fra addebitamenti e accreditamenti.
Esempî indiscutibili di scrittura doppia, dopo il già ricordato libro genovese del massaro ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.