Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] genus di condotta generatrice, consistente in una violazione caratterizzata del diritto dell’Unione, appare contrario al principio di uguaglianza ex art. 3 Cost. ipotizzare che lo Stato possa risultare obbligato a risarcire il soggetto leso sulla ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] cautelare di un soggetto che, per definizione, associato non è. Tale ordine di considerazioni, alla luce del principio di uguaglianza consacrato nell’art. 3 Cost., dovrebbe funzionare da monito per il legislatore e per l’interprete, al fine di ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] , incapace, emarginato, immaturo. Ciò non significa, d'altra parte, che le persone siano caratterizzate da un'assoluta uguaglianza; il termine persona si riferisce a caratteristiche strutturali comuni e prevede che si ritenga possibile metterle in ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] stato di schiavitù in base all'art. 1 della costituzione del Massachusetts, che aveva proclamato la libertà e l'uguaglianza di tutti gli uomini; questa propaganda otteneva, dopo ripetuti tentativi, il primo trionfo legislativo col bill del 1807 che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e le speranze dei popoli: simboleggia la volontà di edificare un ordine sociale basato sulla giustizia e sull'uguaglianza e il desiderio di fondare la pace internazionale. Riunendo partiti nazionali profondamente affermati in vari paesi (alcuni ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , Rousseau, oltreché ovviamente gli artefici dell'Enciclopedia, ma il dibattito sui grandi temi della libertà, democrazia, uguaglianza, separazione dei poteri, ordinamenti costituzionali, non emerge e non decolla a Venezia: la censura, l ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] una violazione dei diritti umani; attraverso la loro educazione europea avevano assorbito i concetti di libertà e di uguaglianza, e molti di loro avevano osservato dal vivo il funzionamento delle democrazie d'oltremare; essi avevano anche assimilato ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] i soggetti deboli che garantiscano tutti gli interessi coinvolti e preservino gli scopi socioumanitari della ricerca (giustizia e uguaglianza).
Bulgaria
Secondo l'art. 31 del codice di famiglia del maggio del 1985 la maternità è determinata dalla ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] profitti del commercio e dell'industria, che sostituirono le vecchie imposte regressive, venivano riscosse con enormi difficoltà. "L'uguaglianza fiscale era stata realizzata d'un balzo in un momento in cui ormai nessuno più pagava tasse" (v. Cobban ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] fra norma giuridica e realtà sociale (a cura di N. Occhiocupo), Bologna 1978, pp. 89-101.
Finocchiaro, F., Uguaglianza giuridica e fattore religioso, Milano 1958.
Garcia de Enterría, E., La Constitución como norma y el Tribunal constitucional, Madrid ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.