POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] M. Białoszewski (Obroty rzeczy, 1956, "Moto delle cose") e T. Karpowicz (Znaki równania, 1960, "Segni d'uguaglianza"), caratterizzati da un'audace sperimentazione linguistica; S. Grochowiak, che predilige forme espressive tendenti al contrasto e alla ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] senza scienziati non può partecipare al progresso mondiale".
L'apertura all'Occidente comportò una serie di innovazioni, dall'uguaglianza uomo-donna alla riforma linguistica, fino alla laicizzazione dello stato. Per tale via fu possibile superare un ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] principio di non discriminazione, che implica sia l'accettazione come regola generale della clausola del trattamento nazionale (uguaglianza di trattamento, quanto a imposizione fiscale, tra i prodotti importati e quelli simili di produzione nazionale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] delusi in campo politico e sociale e inoltre incapaci di vivere il quotidiano rapporto di coppia secondo l'assunto della totale uguaglianza dei sessi, da loro stessi proclamato.
È così messo in discussione il trionfalismo di gran parte della ''nuova ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] una serie di problemi. Un vecchio problema riguarda il criterio con cui fissare il prezzo: deve essere quello marginalistico dell'uguaglianza tra prezzo e costo marginale, per cui occorre continuare a produrre fino a quando l'incremento di costo che ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] teoria marxiana. Pur non essendo i valori uguali ai prezzi per le singole merci, per gli aggregati si ha uguaglianza. Ciò significa che il capitale aggregato misurato mediante i prezzi è uguale al capitale aggregato misurato mediante i valori, e ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] disuguaglianza allorché il tasso di crescita del reddito della regione povera è molto basso, ma una tendenza all'aumento della uguaglianza negli altri due casi. In tal caso i due indici H e σ evidenziano una maggiore sensibilità rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 1919 i bolscevichi instaurano in Russia la 'dittatura del proletariato', è il tentativo di superare la disparità che vi è fra uguaglianza legale sul mercato e dipendenza tecnica sul lavoro. È questo che fa alternare l'antagonismo e la deferenza, la ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] che continueranno a manifestarsi fino a quando le banche non decideranno di alzare il tasso di mercato per portarlo all'uguaglianza con quello naturale. Al contrario, se è quest'ultimo a essere più basso, ha origine una tendenza cumulativa alla ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] , attraverso variazioni delle quantità e dei prezzi, di quella configurazione prezzo e quantità che soddisfa la condizione di uguaglianza tra domanda e offerta del bene. Se nel mercato la quantità domandata eccedesse la quantità offerta, il prezzo ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.