L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] è una funzione delle qi si ha anche l'identità:
Confrontando i coefficienti delle δqi nelle [14] e [15] si arriva alle uguaglianze:
Derivando S rispetto al tempo si ha:
Dalla [12] risulta evidente che dS/dt=T−V. Usando questa relazione e la [16 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , in prima approssimazione, l'entropia di un gas di fotoni è proporzionale al loro numero, in virtù della menzionata uguaglianza fra il flusso di energia entrante e quello uscente la radiazione solare trasferisce al pianeta un flusso di entropia pari ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] da fluttuazioni casuali attorno al valore medio (che in questo caso soddisfano la [1] con il segno di uguaglianza, e per questo motivo lo stato del sistema viene detto a minima indeterminazione): tali fluttuazioni costituiscono il rumore quantistico ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] dal r.; quanto a quest'ultimo, il riferimento comune è l'elementare analisi svolta da J. D. Lawson basata sull'uguaglianza tra l'energia elettrica prodotta e l'energia di alimentazione in un ciclo ideale nel quale si prevede di riscaldare un plasma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] vedremo, Galilei in una lettera del 1602 indirizzata a Dal Monte, sottolineò che una delle sue dimostrazioni, riguardante l'uguaglianza dei tempi impiegati dai corpi a cadere lungo le corde inscritte in un cerchio, era basata su principî meccanici; è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] progressione. (Masā᾽il, pp. 200-201)
Queste righe confermano il testo di Ibn Mattawayh, tanto per quanto riguarda l'uguaglianza della velocità di caduta nel vuoto quanto per ciò che concerne la precisazione storica a proposito della ritrattazione di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] effetti' della materia solo quelli gravitazionali. Solo per questi vale il principio di equivalenza, conseguenza dell'uguaglianza fra massa inerziale e massa gravitazionale, che asserisce la possibilità di definire localmente un sistema di coordinate ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.