GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] l'affermazione delle libertà inviolabili dell'uomo e del cittadino: di parola, di stampa, di associazione, di religione; l'uguaglianza di tutti i culti dinanzi alla legge, ecc. La sovranità è esercitata dai tre poteri: il legislativo è stabilito col ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] sono di possesso collettivo e il lavoro è organizzato in comune;
2) Mōshāb ‛obĕdīm, fondato sul mutuo soccorso e l'uguaglianza tra i membri che coltivano aziende tutte uguali per ampiezza, dove è proibito ogni lavoro a pagamento;
3) Mōshāb, simile ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] vanamente le classi popolari (1707, 1734, 1737 e 1768), finché nel dicembre 1792 si affermò, sul modello francese, l’uguaglianza politica dei cittadini. Il 26 aprile 1798 G. era annessa alla Francia, cui rimase incorporata fino alla fine del 1813 ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] swahili ‘famiglia allargata’), base del socialismo africano di stampo rurale. Tale sistema si basava sui pari diritti e l’uguaglianza degli individui che formavano le comunità ujamaa e ha portato a ridurre al massimo le divisioni interne allo stato ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] è passata tale e quale nella Carta dell’Au. Viene introdotto all’uopo un concetto che sta a metà fra l’uguaglianza e l’interdipendenza, lasciando trasparire la possibilità, o addirittura l’obbligo, che l’Unione Africana e i suoi organi intervengano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sé poteri tolti all’Impero, al vescovo e al visconte e in nome degli interessi del ceto mercantile assicurò uguaglianza giuridica ai cittadini, mentre attuò la progressiva erosione dei diritti feudali nel circostante contado. All’inizio del 13° sec ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] (uno per ogni 35.000 ab.), con rinnovazioni parziali ogni due anni. Le disposizioni di carattere sociale riguardano: l'uguaglianza di diritti tra Bianchi e Negri e di rimunerazione tra uomini e donne; i salarî minimi, un mese di vacanze ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1950. Essa rivoluzionò i costumi ancestrali, come i matrimonî decisi dai genitori, la poligamia, il concubinato; proclamò l'uguaglianza dei sessi; legalizzò il divorzio per mutuo consenso. In breve sanzionò l'emancipazione della donna. Fu proibita la ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] legislative adottate nel 1986 dal nostro paese, sono presenti il riconoscimento agli immigrati della parità di trattamento e dell'uguaglianza di diritti con i lavoratori autoctoni, il diritto all'uso dei servizi sociali e sanitari, alla scuola e alla ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] il suo modello, purché accetti di ‘riunirsi’ (se rassembler) attorno al suo presidente, esempio di giustizia ed uguaglianza repubblicane.
Questo non significa che Hollande abbia rinunciato ad un approccio pragmatico o si sia mostrato non consapevole ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.