L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] e ponendo x=1, che 1−1+1−1+…=1/2 e inoltre notava che 1/2=(1−1)+(1−1)+(1−1)+…=0+0+0+…, uguaglianza che egli interpretava come la capacità che Dio ha di creare qualcosa dal nulla. Leibniz scriveva nel 1693:
In questo modo (cioè mediante una serie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] ). Per un sistema ortonormale completo di funzioni {Φn} continue, era noto che la disuguaglianza diventa un'uguaglianza, chiamata, per ragioni storiche, relazione di Parseval.
Hilbert affrontò problemi che Fredholm non aveva considerato. Cominciò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] nuovi modi per applicare l'assioma euclideo: 'il tutto è sempre maggiore di una sua parte' e le relazioni di uguaglianza agli infiniti. Oltre a coloro i quali si servivano del paradosso degli infiniti uguali ma diversi per respingere la tesi dell ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] o poi uniformarvisi (un criterio molto seguito dai giocatori). L'alternativa è dunque tra il principio dell'uguaglianza delle probabilità a priori entro sistemi simmetrici e quello dell'approssimazione empirica di tali probabilità nei grandi numeri ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] con un sottoinsieme chiuso dello spettro di A.
Nell'algebra B, il teorema di Cauchy implica che
[23] formula
per ogni f∈B, e tale uguaglianza si può anche scrivere
[24] formula
dove χ è il carattere f →f(0) su B, X=U e dμ(θ) è la misura di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] , in cui si dimostravano, per così dire empiricamente, tramite ritagli e sovrapposizioni, i più importanti teoremi concernenti l'uguaglianza e la somma di angoli. Questo testo anonimo, come pure la Geometria di Gerberto, era noto a un monaco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] 'educazione "separata ma uguale" presente in molte parti del paese, principalmente nel Sud. Il diritto all'uguaglianza degli accessi nell'educazione pubblica per tutti significò maggiori opportunità educative. Un numero crescente di studenti richiese ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] La relazione tra le principali classi di complessità è P⊆RP⊆NP e si ritiene che non sia verificata l'uguaglianza.
Bibliografia
Aho 1974: Aho, Alfred V. - Hopcroft, John E. - Ullman, Jeffrey D., The design and analysis of computer algorithms, Reading ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] prosegue così:
Anche la logica poggia su premesse a cui nulla corrisponde nel mondo reale, per esempio sul presupposto della uguaglianza delle cose, dell'identità della stessa cosa in diversi punti del tempo; ma quella scienza sorse dall'opposta fede ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] progressione. (Masā᾽il, pp. 200-201)
Queste righe confermano il testo di Ibn Mattawayh, tanto per quanto riguarda l'uguaglianza della velocità di caduta nel vuoto quanto per ciò che concerne la precisazione storica a proposito della ritrattazione di ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.