• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [15]
Biografie [14]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [1]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]

Gherardesca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca Renato Piattoli Antica famiglia toscana, le cui origini si vogliono far risalire, sia pure con una documentazione non storicamente valida (ha dimostrato infatti il Cristiani che tra i più [...] forze ghibelline sia popolari sia nobiliari capeggiate dall'arcivescovo Ruggeri (v.). Gaddo della G. ebbe parte nella cacciata di Uguccione della Faggiola, e inoltre, poggiando sulle cariche riunite di capitano e di gonfaloniere, tenne in Pisa una ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – MONTESCUDAIO – ACCOMANDIGIA – DONORATICO – DONORATICO

BARTOLOMEI, Niccolosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò) Guido Pampaloni Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] trentun famiglie di mercanti lucchesi a ciò spinti, come sembra, dalla occupazione di Lucca da parte di Uguccione della Faggiola (1308). Dopo aver ricevuto una buona educazione umanistica, il B. seguì le orme del padre nei traffici, nel cui esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] Toscana contro l'opposizione ghibellina di Uguccione della Faggiola: veniva perciò nominato "vicario di Toscana, di Lombardia, Romagna, della contea di Bertinoro, della città di Ferrara e capitano generale della parte guelfa in Toscana". Accolto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vecchietti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchietti (Del Vecchio) Arnaldo D'addario Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza [...] detto Marsilio, che Enrico VII bandì come nemico dell'Impero; un Neri morì a Montecatini (1315) combattendo contro Uguccione della Faggiola. I meriti politici valsero ai V. la continuità dell'appartenenza alla classe dirigente del comune. Nei secoli ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CACCIAGUIDA – GHIBELLINE – SOLDANIERI – ENRICO VII

Guidi, Ildebrandino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Ildebrandino (o Bandino) Renato Piattoli Figlio di Guido Pace del conte Aghinolfo I di Romena, fu nipote di Guido Guerra IV e della buona Gualdrada (If XVI 37). Molto giovane, entrò nel sacerdozio: [...] esilio, quando si unì in Arezzo agli altri esuli di Parte bianca sotto la protezione di Uguccione della Faggiola. Bibl. - L. Passerini, tavola XII delle 20 dedicate ai conti G., in P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, XXV, Milano 1866-1867; Documenti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GUIDO GUERRA – MODIGLIANA – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Ildebrandino (1)
Mostra Tutti

Tedaldi, Pieraccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tedaldi, Pieraccio Michele Messina Poeta appartenente a una ricca famiglia di antica nobiltà; nacque a Firenze sul finire del Duecento e morì probabilmente nel 1350 o poco più tardi. Nel 1315 combatté [...] nelle file dei guelfi fiorentini, come soldato a cavallo del sesto di San Piero Scheraggio, contro i Pisani comandati da Uguccione della Faggiola, e venne fatto prigioniero.Visse a lungo fuori Firenze, a Lucca e in Romagna, specie a Faenza; fra il ... Leggi Tutto

ALTOVITI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Guglielmo Marcello Del Piazzo Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] Nel 1313 difese contro Uguccione della Faggiola il castello di Montecatini e nel 1315 partecipò alla battaglia di Montecatini. Nel 1325, dopo la battaglia di Altopascio, fu nominato gonfaloniere di giustizia, e pare si sia occupato validamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lucca, Repubblica e ducato di

Dizionario di Storia (2010)

Lucca, Repubblica e ducato di La Repubblica comunale sorse nella città toscana di L. sullo scorcio dell’ 11° sec., e fu riconosciuta dall’imperatore Federico I Barbarossa (1162). All’iniziale governo [...] mentre l’espansione nel contado era contrastata da Pisa. Indebolita da conflitti interni, L. fu conquistata da Uguccione della Faggiola signore di Pisa (1314); il risentimento contro la vessatoria politica pisana portò al potere Castruccio di Gerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca, Repubblica e ducato di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
masnada
masnada s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi ministeriali, originariamente schiavi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali