• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [44]
Temi generali [8]
Storia [15]
Religioni [8]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze politiche [5]
Storia medievale [3]
Africa [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]

Islamismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Islamismo Ira M. Lapidus Introduzione L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] fu affidata ai seguaci o ai discepoli dei seguaci del Profeta: lettori del Corano, dottori di diritto e di teologia ('ulamā'), asceti e mistici che elaborarono e codificarono i principî dei ḥadīth, del diritto, della teologia e del misticismo su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SUBCONTINENTE INDIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] si era consolidata prima di quella degli Ottomani. Per esempio, esistono casi i quali dimostrano che nel XVII sec. gli ῾ulamā᾽ di Damasco, in stretto contatto con il centro di Istanbul, insegnavano le scienze razionali in linea con questa tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

alfabetizzazione

Dizionario di Storia (2010)

alfabetizzazione La scrittura alfabetica è già attestata a metà del 2° millennio a.C. (alfabeto ugaritico, poi alfabeto protocananaico), e fu diffusa dai fenici (a partire dal sec. 11° a.C.) nel Mediterraneo, [...] ufficiale della cancelleria califfale crearono un duplice monopolio dell’uso della lingua scritta, detenuto dagli uomini di religione da un lato (➔ ‛ulama), dagli scribi di corte dall’altro. Tra il 12° e il 13° sec. l’intera Europa e l’Italia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabetizzazione (2)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terrorismo Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Terrorismo sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] gli americani e confiscare il loro denaro, dovunque e in ogni occasione in cui si trovi. Chiediamo anche agli ᾿ulamā', ai dirigenti, ai giovani e ai soldati musulmani di lanciarsi contro le sataniche truppe statunitensi e contro i sostenitori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CONVENZIONE DI GINEVRA – IMPERATIVO CATEGORICO – WALL STREET JOURNAL – TOSSINA BOTULINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fondamentalismo Massimo Introvigne di Massimo Introvigne Fondamentalismo sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sunnita - quali detentori di un sapere superiore a quello della massa dei fedeli. In molti paesi il sistema degli 'ulamā' è controllato dallo Stato, il che rafforza la loro tendenza a porsi come guardiani e sostenitori dell'ordine costituito. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – BHARATIYA JANATA PARTY – NAZIONALISMO RELIGIOSO – MOVIMENTO DI RISVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

CULTURA ARABA

Federiciana (2005)

Cultura araba Bruna Soravia La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] de l'Islam, Leiden 19682, s.v.Falsafa (R. Arnaldez); Ibn Rushd (Id.); Madrasa (R. Hillenbrand); Sunna (G.H.A. Juynboll); Taṣawwuf (J.O. Hunwick et al.); Ṭibb (E. Savage-Smith); Ta'rīkh (R.S. Humphreys et al.); ῾Ulamā' (C. Gilliot et al.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO L'AFRICANO – PIETRO IL VENERABILE – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – CALIFFATO UMAYYADE

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] dell'interpretazione autentica del Corano e dei detti e fatti del Profeta (ḥadīth) esercitato da un corpo di specialisti, gli ulamā, i quali peraltro non sono certo assimilabili a un clero, né sono sottoposti a un'autorità centrale. Nel momento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] religioso e universitario): al Cairo, il 71% dei negozianti abitava all'interno della cittadella e il 58% degli ῾ulama risiedeva nelle vicinanze della moschea di al-Azhar. Gli artigiani e i bottegai generalmente non abitavano nelle proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
Vocabolario
ùlama
ulama ùlama (o ùlema) s. m. pl. [dall’arabo ῾ulamā’, plur. di ῾alīm «dotto»]. – Nome con cui si designano nel mondo musulmano i dotti nelle scienze religiose (teologia, diritto, ecc.), cioè soprattutto i teologi e giureconsulti, i quali, considerati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali