• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Medicina [144]
Biografie [50]
Patologia [40]
Farmacologia e terapia [22]
Biologia [22]
Anatomia [10]
Storia della medicina [11]
Chimica [10]
Chirurgia [8]
Temi generali [7]

dumping, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

dumping, sindrome Insieme di sintomi correlati a un intervento di gastroresezione per ulcera gastrica o duodenale: sono dovuti all’arrivo rapido del cibo nel digiuno, che per la sua osmolarità richiede [...] rapidamente acqua nel lume intestinale, causando nausea, distensione addominale, sintomi neurovegetativi quali sudorazione, lipotimia, tachicardia ... Leggi Tutto
TAGS: TACHICARDIA – SUDORAZIONE – NAUSEA

nizatidina

Enciclopedia on line

Composto chimico usato quale H2-antagonista con lo scopo di bloccare l’azione dell’istamina sulle cellule dello stomaco. È stata introdotta in terapia per il trattamento dell’ulcera duodenale e gastrica [...] e per le esofagiti da reflusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ESOFAGITI – ISTAMINA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nizatidina (1)
Mostra Tutti

nicchia

Dizionario di Medicina (2010)

nicchia Immagine radiologica di tipo patologico (detta anche immagine di n.), indicativa di ulcera peptica, dovuta a escavazione della parete gastrica o duodenale in cui penetra il mezzo di contrasto. ... Leggi Tutto

exulceratio simplex

Enciclopedia on line

Ulcerazione superficiale e per lo più multipla della mucosa gastrica, non identificabile con l’ulcera peptica e con tendenza alla guarigione spontanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ULCERAZIONE

bantina

Enciclopedia on line

Nome commerciale del bromuro del dietilammino-etilxantene-9-carbossilato, usato in terapia contro l’ulcera gastro-duodenale e nei casi in cui si voglia deprimere l’attività funzionale del nervo vago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: NERVO VAGO – ULCERA

omeprazolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, avente formula C17H19N3O3S, derivato tronilbenzimidazolico della piridina; è un farmaco antisecretivo impiegato nella terapia dell’ulcera peptica e dell’esofagite e nella sindrome di [...] sulla fase finale della sintesi dell’acido cloridrico, causa un potente blocco della secrezione acida. Costituisce uno dei presidi fondamentali nella terapia dell’ulcera e delle sindromi da reflusso esofageo presenti in varie condizioni morbose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: REFLUSSO ESOFAGEO – ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – ESOFAGITE – PIRIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeprazolo (1)
Mostra Tutti

pantoprazolo

Dizionario di Medicina (2010)

pantoprazolo Farmaco antisecretore, inibitore irreversibile della pompa protonica gastrica. Il p. viene impiegato nel trattamento dell’ulcera gastrica e duodenale e, in combinazione con antibiotici, [...] per l’eradicazione di Helicobacter pylori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICI – FARMACO

periduodenite

Enciclopedia on line

Processo flogistico della sierosa peritoneale che riveste il duodeno. È secondaria a una duodenite o a un’ulcera duodenale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SIEROSA PERITONEALE – PROCESSO FLOGISTICO – DUODENO

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] , lo s. è frequentemente coinvolto da fatti infiammatori (➔ gastrite) e da processi morbosi particolari: ulcere peptiche (➔ ulcera) e post;anastomotiche, pilorospasmo, gastroptosi, volvolo, invaginazione, dilatazione acuta ecc. La diagnosi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

IPERCLORIDRIA o iperacidità

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERCLORIDRIA o iperacidità (dal gr. ὑπερ "oltre" e cloridrico [acido]) Leonardo Alestra Affezione gastrica caratterizzata da un aumento considerevole della secrezione d'acido cloridrico. Può esistere [...] acida) ed è dovuta allora a una neurosi gastrica secretoria; ma può essere sintomatica di un'altra malattia: l'ulcera gastrica. Negl'individui normali l'acido cloridrico libero contenuto nello stomaco nell'acme della digestione d'un pasto di prova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERCLORIDRIA o iperacidità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
ùlcera
ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...
ulceraménto
ulceramento ulceraménto s. m. [der. di ulcerare]. – Il fatto, il processo di ulcerare, di ulcerarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali