GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] : A. Solerti, Bricciche tassiane, in Miscellanea di studi critici edita in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 571-582; UlisseAldrovandi e la Toscana. Carteggio e testimonianze documentarie, a cura di A. Tosi, Firenze 1989, pp. 32, 405-408, 440; A ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] ; K. Hamill, Schiaminossi, Callot and fencing, in Print Quarterly, XXVII (2009), 4, pp. 354-363; I. Rossi, Pietro Stefanoni a UlisseAldrovandi: relazioni erudite tra Bologna e Napoli, in Studi di Memofonte, 2012, n. 8, pp. 3-30 (www.memofonte.it); E ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] grande sintonia e amicizia con alcuni esponenti della cultura bolognese, come lo storico Carlo Sigonio e il naturalista UlisseAldrovandi, nonché con la scuola pittorica dei Carracci: gli appunti e materiali che Paleotti raccolse fanno pensare a un ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] lo stesso frontespizio della prima edizione del 1620 - dovuta a Sebastiano Bonomi -, e soprattutto le molte opere del naturalista UlisseAldrovandi che i F. stamparono in prima edizione o ristamparono. Su incarico del libraio M. A. Berni, che godeva ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Zambeccari, Bologna 2000, p. 23; A. Ghirardi, Bartolomeo Passerotti, il culto di Michelangelo e l’anatomia nell’età di UlisseAldrovandi, in Rappresentare il corpo. Arte e anatomia da Leonardo all’Illuminismo (catal., Bologna, 2004-2005), a cura di G ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] . Da Aristotele a Dobzhansky (in Il problema biologico della specie, a cura di M. Benazzi, Pisa 1985, pp. 13-30); UlisseAldrovandi (in Storia illustrata di Bologna, a cura di W. Tega, VI, San Marino 1987, pp. 221-240).
Il prestigio di scienziato ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] contatto che diffusero notizie sul manoscritto e le illustrazioni tra i principali medici e naturalisti del tempo: UlisseAldrovandi, Carolus Clusius e Joachim Camerarius. Giovanni Battista della Porta si fece mediatore nei confronti di quanti erano ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] , ma anche quale estro poetico. Nel 1602 l’artista fornì il frontespizio per i De animalibus insectis libri septem di UlisseAldrovandi, di cui intagliò anche il ritratto. In quello stesso periodo entrò in contatto con gli Anziani del Comune e, in ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] dell'orto botanico, Luigi Anguillara. In quel periodo si legò d'amicizia col coetaneo naturalista bolognese UlisseAldrovandi, che avrà una grande influenza sulla sua formazione, sia direttamente, intrattenendo con lui una corrispondenza scientifica ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] Arch. di Stato di Bologna, Assunteria di Studio, Diversorum, 100, VI: Convenzioni per la stampa delle opere del dott. UlisseAldrovandi. Capitoli della concessione fatta… a' ss.ri Manolessi… il 17 sett. 1636; Atti dei notai, Notaio F. Sabbatini, prot ...
Leggi Tutto