PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] De quadrupedibus digitatis viviparis (1637) e le Serpentum, et draconum historiae (1640) del naturalista e botanico bolognese UlisseAldrovandi. Vennero anche a lui intitolati il trattato di geografia matematica Teorica del Globo terrestre (1642) di ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] e duraturo. Si può comprendere Selli solo se inserito nell’epica scuola geologica bolognese di UlisseAldrovandi, Ferdinando Cospi, Luigi Ferdinando Marsili, Giuseppe Monti, Iacopo Bartolomeo Beccari, Ferdinando Bassi, Camillo Ranzani, Giuseppe ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] , 110, 122, 910, 971, 1053 s., 1065; L. Pinon, Clématite bleue contre poissons séchés: sept lettres inédites d’I. S. à UlisseAldrovandi, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, 2002, vol. 114, n. 2, pp. 477-492; L. Roscioni ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] che, pur senza rinunciare all’esercizio della propria professione, investì parte dei guadagni nell’acquisto di statue antiche, ricordate da UlisseAldrovandi (1556, pp. 171-173) come esposte in un «salotto» di casa Stampa nel 1549-50. All’epoca del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] geological survey: the early history of a divided community, in Four centuries of the word geology / Quadricentenario della parola geologia, UlisseAldrovandi 1603 in Bologna, a cura di G.B. Vai - W. Cavazza, Bologna 2003, pp. 280, 281, 295; A.A ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] i letterati e adoperandosi per promuovere la cultura umanistica a beneficio di tutta la città. Fu intimo amico di UlisseAldrovandi, collaborò con Carlo Sigonio, fu in contatto con Aldo e Paolo Manuzio, con il cardinale Carlo Borromeo, con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] ad arresti, processi e condanne contro numerosi membri delle conventicole eterodosse della città, tra cui l’allor giovane UlisseAldrovandi. La stretta dipendenza del tribunale locale dalla centrale romana non era ancora una realtà consolidata, se il ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] i quali scambiò non solo informazioni, ma anche semi, bulbi e piante. Tra i suoi corrispondenti figurano UlisseAldrovandi, il frate cappuccino Gregorio da Reggio, semplicista dei Gonzaga, Gian Vincenzo Pinelli, Giovanni Pona, nonché Jacob Zwinger ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] nel mezzogiorno ed un onesto ma anche ironico aggiornamento sulla recente trattatistica controriformistica. Il suo amico UlisseAldrovandi, infine, in uno scritto inedito del 1582 insiste sulla necessaria documentazione scientifica del pittore e la ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] e pezzi antichi (Olmi, p. 247), ma ben presto si dedicò esclusivamente alla ricerca di naturalia. La conoscenza di UlisseAldrovandi, amico del cardinale Paleotti, fu senza dubbio decisiva per i suoi interessi, ma non si possono trascurare ragioni di ...
Leggi Tutto