SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Lucae 1568, pp. 117-154; A. Possevino, Bibliotheca selecta, Venezia 1603, p. 222; G. Fantuzzi, Memorie della vita di UlisseAldrovandi, medico e filosofo bolognese, Bologna 1774, p. 202; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1781-1786, V, pp. 76 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Zarlino (1562 e 1573). A conclusione della sua attività quarantennale il D. fu infine editore dell'opera di UlisseAldrovandi Ornithologiae hoc est de avibus historiae libri XII che fece stampare a Bologna da Giovan Battista Bellagamba nel 1599 ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] p. 84; L. Nicodemo, Addizioni copiose alla Biblioteca napoletana, Napoli 1683, p. 517; G. Fantuzzi, Memorie della vita di UlisseAldrovandi, Bologna 1774, p. 252; P. Napoli Signorelli, Vicende delle culture nelle Due Sicilie, IV, Napoli 1810, pp. 237 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] (1903), pp. 286-289; Id., Lettere di P.A. M. ad UlisseAldrovandi, ibid., XIII (1906), pp. 121-185 (altre lettere, inedite, all’Aldrovandi sono in Carteggio Aldrovandiano, Bologna, Biblioteca univ., Mss. Aldrov., 382, tomo I); Epistolario di Gabriele ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] ritrasse la moglie Nicolosa Bacci in una medaglia del 1555: Toderi - Vannel 2000, p. 609 n. 1870) e di UlisseAldrovandi (Daninos, 2008, p. 95 nota 4). La prima tappa fu Parma, dove giunse probabilmente tramite lo zecchiere senese Angelo Fraschini ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] rerum natura.
Poche sono le testimonianze degli echi che l'opera ebbe in Italia: la lesse il naturalista UlisseAldrovandi e una copia ne possedette l'archiatra pontificio Demetrio Canevari. Indizio di una più persistente estimazione fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] per essere frequentata non soltanto da artisti, ma anche da scrittori, musicisti, studiosi e scienziati, tra i quali UlisseAldrovandi e Claudio Achillini. I nomi di alcuni fra i loro allievi, come Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] di L. G., in Annali di botanica, IV (1907), pp. 421-440; M. Cermenati, Francesco Calzolari da Verona e le sue lettere ad UlisseAldrovandi, Roma 1910, pp. 16, 18 s., 24-27, 29-31; Id., Intorno il G. ed i suoi rapporti con Francesco Calzolari, in Atti ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] nel corso del 1546 Sozzini si trasferì a Bologna nella casa paterna dove, secondo le dichiarazioni rilasciate da UlisseAldrovandi all’inquisitore Girolamo Muzzarelli, si incontrava con un gruppo di eterodossi che leggevano e commentavano le opere di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] , grazie anche al sostegno del padre, commissioni importanti da parte del cardinale Gabriele Paleotti, del naturalista UlisseAldrovandi, del Collegio di Spagna e di influenti ordini religiosi, quando in città facevano apparizione le prime novità ...
Leggi Tutto