CUPPINI, Giuseppe
Gabriello Milantoni
Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni).
Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] bianche su fondo rosso pompeiano; mentre sulle pareti si affrontano, ciascuno per parte, due grandi vasi tra un ramo d'ulivo e uno di quercia.
Da tali opere superstiti, si avverte quanto il C. avesse dovuto meditare ed esercitarsi sugli esempi ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] 5 milioni di q).
Fra le colture arbustive si segnalano la vite (2,4 milioni di q d'uva nel 1957, solo in parte vinificata), l'ulivo (380.000 q d'olive e 70.000 q d'olio nel 1957) e l'albicocco. Una certa contrazione, negli ultimi anni, ha subìto l ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] boschivo originario (conifere) è abbastanza ben conservato nella parte occidentale, più impervia; altrove predominano, con le colture, l'ulivo, il fico, la vite e gli alberi da frutto, sui quali è imperniata sostanzialmente l'economia dell'isola ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] agricole sparse nelle campagne. Le colture prevalenti sono, nelle vicinanze del centro, gli ortaggi e le colture dell'ulivo, della vite, degli alberi da frutta (specialmente fichi); nelle zone più lontane dall'abitato sono diffusi i seminativi ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] produzione di oltre 2 milioni di q annui. Fra le colture arborescenti rivestono una certa importanza la vite e l'ulivo. L'allevamento è quasi esclusivamente estensivo (pastorizia) e riguarda principalmente gli ovini (723.000 capi) e i caprini (696 ...
Leggi Tutto
LUSTRAZIONE (gr. κάϑαρσις; lat. lustratio da lustro "rischiaro" e quindi "purifico")
Gioacchino MANCINI
Gaetano SCHERILIO
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna [...] l'acqua (aqua lustralis) e il fuoco, poi anche alcune specie di vegetali, come ad es. un ramoscello di lauro o di ulivo. Virtù lustrali ebbero in modo speciale alcuni sacrifici di animali, in modo particolare l'immolazione di un maiale (sus), cui si ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] il termine gentilonismo. In quegli anni aderì al progetto della Margherita, si impegnò nella Rete dei cittadini per l’Ulivo e fu tra i principali ispiratori dei documenti fondativi del Partito democratico, che sarebbe nato pochi giorni dopo la sua ...
Leggi Tutto
nessuno (neuno; niuno)
Riccardo Ambrosini
I. I pronomi e aggettivi indefiniti negativi ‛ nessuno ' e ‛ neuno ' (v. 5.), appena rappresentati nella Vita Nuova (un solo ‛ nessun '), nelle Rime (2 ‛ nessun [...] 38 nessuno / le seconde [percosse] aspettava né le terze (unica attestazione di n. in rima); Pg II 72 a messagger che porta ulivo / tragge la gente per udir novelle, / e di calcar nessun si mostra schivo, e 117, VII 120.
3. Come aggettivo, ‛ nessuno ...
Leggi Tutto
DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] , Dietro la maschera e Tristano e il sogno. Dal 1921 lavorò sempre più saltuariamente: nel 1924 diresse Fronda di ulivo e nel 1928 Boccaccesca.
Profondamente deluso per l'abbandono progressivo e poi definitivo da parte delle case di produzione ...
Leggi Tutto
colombi e tortore
Giuseppe M. Carpaneto
Simboli della comunicazione e della pace
I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] .
Come racconta la Bibbia, la colomba annuncia a Noè la fine del diluvio tornando all'arca con un ramo di ulivo nel becco. Presente nel Nuovo Testamento come personificazione dello Spirito Santo è divenuta in tutto il mondo l'animale simbolo della ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...