BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] chiesa dell'Immacolata di Genova la Madonna del Rosario (1875), che, insieme alle tre repliche della Madonna dell'ulivo (per S. Maria della Cella, Sampierdarena; acquistato a Venezia, 1887, dalla regina Margherita; Genova, coll. priv.), divenuta "l ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] selce comprendono pugnali a lavorazione mono - o bifacciale di forma "stiloide" o con codolo, a foglia di lauro o d'ulivo, triangolari, uno a contorno ovoidale; cuspidi di frecce quasi sempre con una faccia piana, di forma triangolare con penducolo e ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] cometa a sei punte che lascia cadere scintille su un ceppo ardente dal quale escono due rami, uno di palma e uno di ulivo, con il motto "Quo rarius appareo, eo fulgeo et ardeo magis". Gli è stata attribuita un'altra marca: una donna, la Carità, che ...
Leggi Tutto
HAGHIOS NIKOLAOS
C. Davaras
Capoluogo della Creta orientale sul lato O del golfo di Mirabello, occupa il sito dell'antica Latò pros Kamara, o più semplicemente Kamara. Il nome potrebbe significare «Latò [...] bronzei, alcune rare maschere teatrali miniaturistiche e altro; ugualmente eccezionale appare una corona d'oro, formata da foglie di ulivo, poiché, malgrado le acque di un torrente che scorreva al di sopra della tomba, la corona venne rinvenuta ben ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] , l’uno di centrodestra e l’altro di c., in forte conflittualità: la coalizione di c., guidata da R. Prodi e denominata L’Ulivo, vinse le elezioni del 1996 e guidò il Paese fino al 2001, con l’alternanza alla guida del governo di Prodi (1996-98), M ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] del centrodestra R. Buttiglione, con il 66,6% contro il 29,4%. Delle liste collegate al candidato del centrosinistra, hanno ottenuto il 39,5% L'Ulivo con Chiamparino, il 7,8% il PRC, il 3,9% i Moderati, il 3,1% il PdCI, il 2,8% la Rosa nel pugno, il ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] e da altri partiti minori di centro) venne sconfitta, seppure di misura, dallo schieramento di centrosinistra (L'Ulivo). Nelle elezioni europee del giugno 1999, presentandosi in tutte le circoscrizioni con una campagna elettorale molto personalizzata ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] estendendosi nelle vicinanze del centro l'area coperta dalle colture irrigue degli ortaggi e dalle colture della vite, dell'ulivo e degli alberi da frutta; ha pure importanza l'industria armentizia, che dà eccellenti prodotti in formaggi e mozzarelle ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] dei fratelli Benedetto, Giovanni e Giuliano da Maiano spettano il tabernacolo, il bassorilievo e la statua della Madonna dell'ulivo. Del 1473 è il pulpito marmoreo scolpito da Antonio Rossellino e Mino da Fiesole. Nell'oratorio della Madonna del ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] è un richiamo al primo articolo della Costituzione: "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro". Il ramo di ulivo simboleggia la volontà di pace della nazione, quello di quercia la forza e la dignità del popolo italiano.
La scelta ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...