Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] a Londra (13° sec.), della cattedrale di Winchester (14° sec.), del duomo di Colonia (inizio 14° sec.), del duomo di Ulma (15° sec.), del duomo di Siviglia (15° sec.), della cattedrale di Amiens (16° sec.).
Letteratura
Danza unita al canto, l ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] A. Bjarn); in Germania si è diffusa la linea di apparecchi della ditta Braun, in gran parte progettati presso la scuola di Ulma, e si è affermato a livello internazionale il d. italiano, per le sue originali capacità creative.
In Italia, comunque, a ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904)
Giovanni F. Cecchini
Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del [...] . È già stato sistemato nella sua nuova sede all'ultimo piano di palazzo Donini.
Arte della stampa. - A Enrico Clayn di Ulma si deve la prima edizione del Digestum vetus con note marginali, edito a Perugia nel 1476.
Bibl.: L. Fiocca (non Fiocco ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] Palma il Giovane nell'abside.
Nella vicina cappella dei Santi Cristoforo e Rocco, si trovano alcuni affreschi di Giovanni da Ulma, del 1475. Nella chiesa di S. Bernardino una Natività e un'Annunciazione di Paolo Farinati.
S. Cattaneo e G. Bongianni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 86) e l'Eunuchus di Terenzio (1486); Johan Reger, con le due opere dì G. Caoursin su Rodi (1496). Tutti questi volumi di Ulma sono illustrati e fra i più belli pubblicati in Germania, dove poi l'arte della stampa si era largamente diffusa e stabilita ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] il suo successo in Europa: si ricordano il Museum für Kunsthandwerk a Francoforte sul Meno (1979-84); il Centro culturale a Ulma (1986-93), il municipio dell'Aia (1986-93), la sede di Canal + a Parigi (1988-93). Grandi edifici museali sono infine ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ben presto superato le analoghe tecniche che si svolgevano nel Ghetto di Venezia (43). I grandi banchieri di Augusta, di Ulma e Norimberga avrebbero d'ora in avanti giocato un ruolo fondamentale nell'economia internazionale, e si sa bene che a ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] si trovò alle prese con le libere città, che si sentivano minacciate. Contro Eberardo II il Litigioso (1344-1392) si costituì ad Ulma nel 1376 la lega delle città sveve. Dopo lunga e sanguinosa lotta il conte ottenne che la lega si sciogliesse, ma ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] una difficile strategia temporeggiatrice, limitandosi a fronteggiare i Francesi del Massena lungo l'Adige. Avvenuto il disastro austriaco di Ulma, il Massena si fece ardito e avanzò improvvisamente da Verona attaccando l'arciduca a Caldiero (30 e 31 ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] fu collaudato il 20 ott. 1491 dal prete Bernardino da Premenengo e dai maestri Benedetto da Borsano e Giorgio de Ulma, e in seguito ebbe anche la manutenzione periodica dello strumento. A lui furono attribuiti, ma ancora senza fondamento documentario ...
Leggi Tutto