(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] 'aumento epidemico della loro incidenza che ha caratterizzato la seconda metà del Novecento: dopo la fine dell'ultimoconflitto mondiale i casi di anoressia e di bulimia sono diventati da rarissimi sempre più frequenti. Le pubblicazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimoconflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] 1968: Europa 7,20, SUA 9,91 e Italia 15,23. Negli ultimi decenni si è verificata in Italia una modifica qualitativa di consumi nel senso di altre interpretazioni, rappresenta una risposta ad un conflitto interno tra le tendenze alla dipendenza e gl ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] di fenomeni oculari e di sordità. Questi casi sono stati particolarmente osservati durante la guerra civile spagnola, nell'ultimoconflitto mondiale e presso popolazioni sottosviluppate in Africa e nell'Asia sud-orientale. Tutti questi rilievi sulla ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] perdendo progressivamente la sua 'umana poetica': quello che è mutato è il concetto stesso di valore guerriero. Nell'ultimoconflitto mondiale, per es., furono arruolati vecchi, adolescenti (Hitlerjugend) e donne: per azionare il grilletto di un'arma ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] per le esigenze di guerra è stato integrato dalla più razionale organizzazione igienica e profilattica. Oltre che nell'ultimoconflitto mondiale si ottennero ottimi risultati, in questo campo, fin dalla guerra italo-etiopica, quando circa 500.000 ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] a una trentina di anni fa, sulla base dei progressi compiuti dal sonar e dal radar durante e dopo l'ultimoconflitto mondiale: i primi dispositivi furono per l'appunto costruiti utilizzando impianti radar bellici modificati. Verso la metà degli anni ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] perfezionato successivamente il metodo al Rizzoli con nuove soluzioni tecniche fin dal 1941, quando, negli anni dell'ultimoconflitto, erano interrotti i contatti con l'estero. Usava endoprotesi diafisarie e articolari in sostituzione di segmenti ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] conseguenze, lo shock operatorio e, in rapporto a quest’ultimo problema, anche dalla messa a punto di mezzi tecnici per resettivi di polmone. Quanto al cancro polmonare v’è un conflitto di opinioni, e molti ritengono giustificata la c. toracoscopica ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] e dal rigorismo, che veniva a porre l’uomo in perenne conflitto con le passioni, nascono le più gravi difficoltà dell’e. tipo etico dovesse limitarsi all’analisi del linguaggio morale, l’ultimo trentennio del 20º sec. ha visto una svolta radicale ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] un numero reale r come r(x1, ..., xn)=(rx1, ..., rxn) (quest’ultimo s. vettoriale si indica con Rn); le funzioni reali di variabile reale definite nell intravestibolare, complicato e aggravato dal conflitto tra le informazioni provenienti da questo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...