BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] prima (1971) e la collaborazione alla sceneggiatura del film di Gianni Amico L’inchiesta (1971), Bertolucci cominciò a lavorare aUltimotangoaParigi (1972). Imperniato sulla storia folle e malata di un uomo (Marlon Brando) e una donna (Maria ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] 'anno) - di trasferirsi aParigi per consentire al figlio di modo di minuetto, In modo di tango, In modo rustico; Sonatina, op. 28 (1916); A notte alta, op. 30 (1917); mia natura italiana mi difese sino all'ultimo contro una tendenza che - per quanto ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] in agosto aParigi «in casa di compagni del F.H.A.R.», apriva romani e la rivisitazione del Tango delle capinere, in scena salirono gay in Italia, Milano 1999; G. Silvestri, Oro Eros Armonia. L'ultimo M. M., Roma 2002; G. Rossi Barilli, M. M., in ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] a Roma e poi aParigi, e successivamente collocato presso il palazzo dello Sport di Roma – e En las Americas (1992) – opera commemorativa della scoperta dell’America destinata a Buenos Aires.
Se questi ultimi di tango, come sottoposta a dissolvenze ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] e la carriera.
Il M. morì il 19 dic. 1996 aParigi.
La salma, traslata a Roma, fu esposta nella camera ardente allestita in Campidoglio e tumulata al cimitero del Verano. Come ultimo omaggio le autorità municipali romane fecero scendere in segno di ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] 1882, interrompendosi solo per brevi soggiorni aParigi, Venezia e Roma, Tallone lavorò a un Ritratto di vecchio e a Il pittore in erba (entrambi dispersi), quest’ultimo contributi.
Dal matrimonio con Eleonora Tango nacquero Irene (1889-97), Antonio ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] 1889; ’A sirena, 1897; ’E tre terature, 1898; Tarantella sorrentina, 1900; Tango napulitano, risulta risiedere in Francia, prima a Marsiglia poi aParigi. Le ragioni del trasferimento di Napoli col titolo L’ultimo grande musicista popolare è morto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] nel ballo (probabilmente affinata aParigi e nelle settimane sul insieme con la moglie, si dedicò a tournées di tango promozionali (per una crema di bellezza). sua inquieta relazione con la Rambova.
Gli ultimi due film del G. furono piene riconferme ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Rosina Storchio. Di seguito diresse aParigi la Tosca allestita in memoria di di Roma e diverse opere a Catania.
Ultimata intanto la terza opera, tango Tornano le rose e varie canzonette, cantate, romanze. Inoltre, pezzi per pianoforte e riduzioni a ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] stabilì aParigi, pur soggiornando anche in altre sue case-studio a Venezia, Milano e Roma e non rinunciando a continui una serie animata televisiva dedicata a Corto Maltese e dopo avere disegnato Morgan, la sua ultima storia d’avventura, nonché la ...
Leggi Tutto