Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] M. Luzi e G. Giudici. Altri orizzonti della letteratura in scena sono quelli aperti dall'ultima stagione di C. Bene, che ha concentrato la sua ricerca sul conflitto essenziale tra la presenza dell'attore e l'immagine scenica, sulla riconquista della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] E. Solmi ha tentato di ridurre il conflitto tra le due mentalità a un conflitto tra due metodi, ma col Croce si categorie di soldati d'ordinanza e di provinciali, la ferma di questi ultimi fu portata a 5 anni, in modo che si ebbero permanentemente ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] insieme di diritto pubblico e di economia politica. Lasciando quest'ultima, il cui peculiare oggetto sempre meglio si definisce, e tra i due naturali nemici, la nobiltà e il popolo. Nel fatale conflitto tra i grandi e la plebe, i forti e i deboli, i ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] tutto per scalzarla e finì anche per sollevare un conflitto con il Vaticano conducendo una politica anticattolica. Il venne a poco a poco riducendo sino al ginocchio, ed in quest'ultima forma si vede tuttavia. Nelle classi povere è di lana nera; ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , che durante la partecipazione del B. al conflitto aveva assunto la direzione del quotidiano comunista Tribuna popular e da Pessoa, J. de Lima (1895-1953) che nella sua ultima fase presenta il suo capolavoro, il vasto poema Invenção de Orpheu, e C ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] lavoro. Sebbene questa decisone spingesse verso la rottura il conflitto da tempo latente nel PRC fra la maggioranza legata al che fosse ancora presieduto da Prodi (il quale del resto fino all'ultimo si era proposto di fare a meno di quell'aiuto), ma ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] i cardinali Giacomo e Pietro con tutti i fratelli di quest'ultimo e coi loro discendenti, li dichiarò infami, li privò dei il principio al quale si appella costantemente B. nei conflitti contro le potestà laiche, e la stessa insistenza del richiamo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] carattere ideologico di questa guerra intesa come conflitto fra f. e antifascismo, rafforzarono in Spagna, l'Estado Novo di Salazar in Portogallo. Questi ultimi, anche se assunsero talune caratteristiche fasciste, furono "regimi senza movimento ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] del 1964 e da quella di Manila del 1981, quest'ultima dedicata in particolare agli studi clinici nei Paesi in via di una piena equiparazione con le persone già nate.
Qui il conflitto tra premesse diverse si fa particolarmente evidente, e fa emergere ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] fatto contingente, non mai come metodo generale per un conflitto insanabile con un avversario da eliminare. Il finalismo dei disparte e subì anche persecuzioni dal Governo fascista, come l'ultimo presidente del gruppo parlamentare, on. A. De Gasperi. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...