L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 'anno. Formano un'eccezione il Narva jõgi e l'Ema jõgi; questo ultimo è la più importante arteria navigabile del paese. L'Ema jõgi nasce al portarono in territorio lettone e vi vennero a conflitto con i corpi volontarî, in prevalenza costituiti da ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ; trionfo superficiale ed effimero che doveva aggravare il conflitto fra le chiese romana e greca e condurre in re di Francia: ma nulla si fece. E senza aiuti, cadevano gli ultimi centri latini di Siria: nel 1291, anche San Giovanni d'Acri.
Progetti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] antagonismo fra la Siria turca e l'Egitto arabo. Al conflitto con l'impero bizantino si sperò di porre fine con 1118), il nipote baldovino II (1118-1131); la figlia di quest'ultimo Melisenda, sposò Folco d'Angiò che diventò re e la dinastia angioina ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] delle relazioni che ordinano l'uomo a Dio", come a suo principio e ultimo fine. E poiché l'uomo si riferisce o congiunge a Dio mediante l' santa", che non è più il risultato di un continuo conflitto del dovere con la passione ma bensì il prodotto di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Longino ed è tuttora conservata nella basilica di S. Andrea. Nel conflitto tra Enrico IV e la contessa Matilde, Mantova fu tra le da Ludovico il Bavaro a Cangrande. La morte di quest'ultimo semplificò le cose. Il 17 agosto 1329 Luigi strinse lega ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] la protezione dei trasporti delle truppe in Francia dall'Algeria, dall'Inghilterra e dalle colonie e, nell'ultima fase del conflitto, il trasporto delle truppe dagli Stati Uniti, avevano carattere di massima urgenza e d'importanza essenziale. Se ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Princesse de Clèves di Madame de La Fayette: analisi di un conflitto ideale che si svolge nel cuore dell'eroina e si conchiude e nelle Notti romane di Alessandro Verri, sebbene quest'ultimo libro rechi un soffio di risorgimento, che già si direbbe ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] tipi della commedia terenziana-menandrea, non possiamo aspettarci veri conflitti. Infatti quasi sempre vi è cicaleccio meglio che contrasto nei tre atti centrali e si avesse poi nell'ultimo la καταστροϕή. Molto spesso la commedia era preceduta da ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] decisionali, all'ottimizzazione del risultato finale, e, da ultimo, alla flessibilità della p.; alla voce organizzazione industriale ( sempre negli Stati Uniti, all'epoca del primo conflitto mondiale, per oltre un terzo degli altiforni operanti ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] la potenza del secolo precedente. Come si sia aperto il conflitto, che dopo quello sassone fu il più grave, non anni seguenti l'imperatore attese ai provvedimenti contro i Dani: l'ultima spedizione militare a cui C. partecipò fu quella dell'810, nell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...