(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] 1906; trad. it. 1978, p. 208). Duhem ne traeva la conseguenza che, in caso di conflitto tra la previsione e il risultato sperimentale, ciò che quest'ultimo mette in discussione non è la sola ipotesi che si intendeva sottoporre a controllo, ma tutto l ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] bellezza a quella dell'arte, nel più aperto e problematico conflitto di valori. Platone è, tutti sanno, il negatore rigorista se ne analizzino soltanto i membra disiecta. Com'è noto, l'ultima delle tre Critiche (1790) è mossa dal grandioso intento di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Nuova e Vecchia, S. Giacomo, con il massimo di quest'ultimo (55.761 individui per 100 ettari); S. Vito, con vaste in seguito ad altre lotte coi capitani e a un sanguinoso conflitto coi Carsi. Ma la città insistette a ridomandare i suoi statuti ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] la versione DCR) appartengono a quella linea di tendenza che negli ultimi trent'anni, partendo dai Feighner Diagnostic Criteria (Feighner, Robins, Guze ricca che sfruttata: a) il concetto di conflitto intrapsichico; b) il concetto di polisemia e ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Sparta (v. appresso) saccheggiata da Alarico (395) subì l'ultimo colpo nel sec. IX ad opera degli Slavi. Ricostruita dai marinare come Corinto, volontariamente o involontariamente, accentuano un conflitto, che il timore di conseguenze interne e un non ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] suo racconto. Poi T. entra in argomento illustrando le cause del conflitto, cioè prima la questione di Corcira (cc. 24-55), poi .
La storia di T. nel suo primo abbozzo come nell'ultima stesura è e vuol essere solo una storia politica. T. non ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] della guerra. Si evitava così il pericolo d'un conflitto aperto con Roma, non quello che il predominio romano redazione, introducendovi solo qua e là le note preparate da P. per l'ultima. E lo stesso si deve dire per le tracce, del resto assai minori, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Ed è il nome che poi rimase come ufficiale. Le ultime notizie di questo Guarnerio sono del 1120. Fu sua moglie 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del pontefice, ma ora in conflitto con lui, concede egli in feudo la marca ad Azzo "così come l ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] circa 21.000 (nel 1881, 21.631), la popolazione con l'ultimo censimento era arrivata a 27.510 abitanti, con un aumento di più , tuttavia, tra i Borboni e la Chiesa sorse il conflitto per la richiesta soppressione della Compagnia di Gesù, Benevento fu ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o di dinamica delle città, per poter differenziare queste ultime dai semplici centri, e ordinarle lungo un continuum selettivo determinata sia dalla sua stessa estensione, prima ancora che dai conflitti che l'attraversano, come accade a Il Cairo o a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...