• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5891 risultati
Tutti i risultati [5891]
Biografie [1935]
Storia [1561]
Diritto [674]
Religioni [531]
Geografia [305]
Economia [300]
Arti visive [287]
Temi generali [260]
Geografia umana ed economica [193]
Scienze politiche [233]

CORINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] poteva aspettare dalla sua posizione. Nelle guerre civili deve aver seguito il fato di tutte le città della Grecia; nell'ultimo conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da Agrippa insieme con Leucade e Patre prima della battaglia d'Azio. Corinto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CLISTENE, DI SICIONE – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI PLATEA – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] autorizza l'uso per catturare uccelli a scopo amatoriale e per attuare l'inanellamento. Fucili da caccia. - Dopo l'ultimo conflitto mondiale sorsero in Italia, e specialmente in provincia di Brescia, moltissime fabbriche artigiane di armi da c., che ... Leggi Tutto
TAGS: FUCILE SEMIAUTOMATICO – FRIULI-VENEZIA GIULIA – ATTIVITÀ VENATORIA – CIRNECO DELL'ETNA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

SILURO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SILURO (App. II, 11, p. 828) Giuseppe GALLUCCIO Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] i sommergibili. Siluri antinave. - Durante l'ultimo conflitto la tattica dei sommergibili era basata sull'attacco i sommergibili ha avuto un grandissimo sviluppo dopo il secondo conflitto mondiale ed ancora oggi è motivo di studio ed esperienze ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTORE ELETTRICO – ANIDRIDE CARBONICA – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA OSSIGENATA – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

AGGIRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] saranno ancora disposti, per l'avvenire, a compiere i grandi sacrifizî di vite umane che hanno caratterizzato l'ultimo conflitto, o non piuttosto chiederanno ai mezzi meccanici un concorso sempre maggiore e tale che consenta di ridurre al minimo ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – GRANDE GUERRA – MACEDONIA – NAPOLEONE – CULMANN

MOTOCICLETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947) Luciano Maria CIMINELLI La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] ecc. I motor-scooters, di cui si erano avuti in passato varî esempî, sono stati usati, durante l'ultimo conflitto, dai reparti paracadutisti di alcuni eserciti belligeranti. Produzione italiana. - La produzione italiana di micromotori, ciclomotori e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – ULTIMO CONFLITTO – MOTOCICLISMO – CICLOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLETTA (4)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALNUTRIZIONE Fabio TRONCHETTI . Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] di fenomeni oculari e di sordità. Questi casi sono stati particolarmente osservati durante la guerra civile spagnola, nell'ultimo conflitto mondiale e presso popolazioni sottosviluppate in Africa e nell'Asia sud-orientale. Tutti questi rilievi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CARENZA ALIMENTARE – ULTIMO CONFLITTO – CELLULE EMATICHE – IPONUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

AGGRESSIVI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici: I [...] prototipi di questi aggressivi, denominati genericamente col nome di gas nervini e presi in considerazione durante l'ultimo conflitto mondiale, sono il Tabun per la serie I, il D. F. P. (Diisopropil fluorofosfato) per la serie II, il Sarin e Soman ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CIANIDRICO – ULTIMO CONFLITTO

AEROTRASPORTATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] la fortezza di Corregidor. Oltre a vere e proprie operazioni tattiche delle truppe aviolanciate o aviosbarcate, l'ultimo conflitto offrì numerosi esempî di truppe aerotrasportate per rinforzare rapidamente reparti in linea nella zona principale delle ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AEROTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA PESANTE – BOMBA ATOMICA

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536) Leandro PEDRINI Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] nell'industria, il 28% nelle attività terziarie e il rimanente 27% dipende dalle pubbliche amministrazioni; in quest'ultimo dato sono compresi i numerosi dipendenti dagli stabilimenti militari che per lungo tempo sono stati la principale industria ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – AGRICOLTURA – LOMBARDIA – PIEMONTE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

BOR, Matej

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo del poeta, drammaturgo, saggista e critico letterario sloveno Vladimir Pavšič, nato a Grgar, presso Gorizia, il 14 aprile 1913. Durante l'ultimo conflitto ha preso parte al movimento partigiano. Nel [...] 1942 pubblicò una raccolta di versi. Del 1946 sono le sue Pesmi ("Poesie"), ancora ispirate alla tematica bellica. La raccolta successiva, Bršljan nad jezom ("L'edera sull'argine", 1951), si impernia invece ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – LUBIANA – GORIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 590
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali