Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia e indipendentisti curdi ebbe ripercussioni a entrare nel Parlamento europeo. L'8 settembre gli ultimi contingenti militari inglesi, francesi e statunitensi lasciavano Berlino, ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] . G. Wepfer e altri molti. Interessante è lo scritto di quest'ultimo sulla cicuta acquatica, in cui numerosi sono gli esperimenti che egli ci paralizzante del curare e così via.
Ma nel conflitto fra la sostanza chimica che noi abbiamo introdotto ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] essa tende a crescere nel tempo. In termini più generali, quest'ultima definizione rivela l'idea che la p. sia una forma d' questo convincimento, producendo situazioni di tensione o conflitto di cui bisogna tener conto. Similmente importante ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] non da Giuseppe I, ma da Carlo VI, suo fratello e ultimo della casa, che governò dal 1711 al 1740. Poiché egli non come imperatore tedesco) la sorte impose di sostenere il lungo conflitto con la Francia rivoluzionaria e con Napoleone.
Quinto periodo: ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] è posto questo problema, cominciò col cercarne le cause nel conflitto tra Corinto e Corcira (Κερκυραικά) e nella ribellione di Potidea il discorso di Pericle per la guerra rispecchiano la conclusione ultima. E non è dubbio che la forza d'espansione ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] amore; ma il vero soggetto è l'antagonismo di due religioni e il conflitto morale di due razze: una trama d'idee, di passioni e di credenze, che s'allenta tragicamente nelle ultime scene di sangue. Ma le due commedie, che pur rivelano l'autore comico ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e riordinato la disciplina dei tributi degli enti locali attribuendo a questi ultimi una generale potestà regolamentare (art. 52).
Con il d. legisl. per sottrazione di norme o istituti ritenuti in conflitto con i principi del Trattato, ha tuttavia ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] , 13 dic. 2001, Heininger, C-481/99) ovvero entro un termine ultimo tutt’uno con il fatto di un integrale adempimento satisfattivo della lex contractus ( non sia manifestamente infondata; b) non sussista conflitto di interessi; c) ricorra il rapporto ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] a Vichy, pazientando finché non parve opportuno a quest'ultimi di condividere, fra il novembre e il dicembre 1942, Stati Uniti in qualsiasi crisi politica donde possa uscire un nuovo conflitto. E resta, del pari, l'inevitabilità, in era atomica ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] portava, per la prima volta dal 1945, un conflitto armato sulla soglia dei confini della NATO. Questi eventi assumeva anche l'incarico di Segretario generale della UEO. In sesto e ultimo luogo, la NATO accoglieva i tre nuovi membri nel 1999, ma ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...