TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] nell'interesse della giustizia, della stabilità e della pace.
L'ultimo episodio di quel particolare clima fu il vertice Nord-Sud riuscì ad avere una maggiore influenza nella risoluzione dei conflitti localizzati nel T.M., giovandosi di un rapporto ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] uno dei principali artefici dell'intervento dell'Italia nel conflitto mondiale.
Il 29 maggio 1915 si arruola nel , invitato dalla Dante Alighieri, parla in pubblico a Milano per l'ultima volta, celebrando gli alpini. Ma l'inazione gli pesa, e, quando ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] 4.322.842 ab., con una lieve diminuzione rispetto all’ultimo censimento del 2002 (4.371.535 ab.), risultato di dei movimenti indipendentisti in Abkhasia e Ossezia del Sud, sfociati nel conflitto con la Russia del 2008. La popolazione risiede per il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] di avere ripercussioni sulla C.R., che si trovò coinvolta sia nell'ultima fase (1978-79) della lotta contro A. Somoza, alla quale vecchia tradizione poetica attraverso la soluzione di un conflitto che separava la poesia intesa come artificio verbale ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] Thomas Lubanga Dyilo per l’impiego forzoso di bambini in un conflitto armato – è intervenuta, infatti, solo nel 2012. All’ fatto, a un più frequente ricorso al deferral da parte di quest’ultimo.
L’art. 15 bis ha altresì stabilito che, dopo l’entrata ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] 'A., indipendente dal 1991, rimasero legate all'esito del conflitto nel Nagorno-Karabah, regione autonoma dell'A. a maggioranza primo ministro S. Gusseinov provocarono l'allontanamento di quest'ultimo con l'accusa di aver fomentato i disordini per ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo milione di vittime, un numero di non senza contrasti, Yusuf presidente della Repubblica. Quest'ultimo in novembre nominò A.M. Gedi primo ministro, ma ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] ogni sorta nel commercio dei tessuti e delle granaglie: il quale ultimo può dirsi che diventasse quasi loro monopolio. Oltre che ai re campo economico, ma determinò anche, a Firenze, un grave conflitto fra lo Stato e la Chiesa, poiché il comune fu ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] 46% del totale con un incremento medio annuo che negli ultimi anni si è attestato sul 4,4%.
Condizioni economiche
Dopo i travagliati anni Ottanta, caratterizzati da aspri conflitti sociali e politici, scanditi da continue violazioni dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] totale (1998).
Essendo stato uno degli epicentri dei conflitti che negli anni Ottanta hanno insanguinato l'America Centrale prorogati fino al luglio 1997, data della partenza dell'ultima missione di verifica ONU.
Particolarmente grave rimase in questi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...