AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e inve e di -če il Kitemoka ha anche -yu e -ko, quest'ultimo forse proprio dei nomi di parti del corpo degli animali, per es. turu-če tutti i modi, e che essendo quasi sempre in conflitto di giurisdizione fra loro, facevano ricadere le conseguenze ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...]
Il fenomeno migratorio in Sardegna ebbe scarsa importanza fino agli ultimi anni del secolo XIX. A partire dal 1901 esso cominciò sulla Sardegna. Pisa reagì. E ne derivò un aspro conflitto combattuto per mare con grosse squadre di galee, per terra ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] residui, di entità ignota, di Armeni e di Greci, i quali ultimi sono rimasti, in ogni modo, nelle isole passate all'Italia e spinti a impossessarsi delle colonie greche. Questa la causa del conflitto tra le ricche città costiere e i re di Lidia da ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio è da cercare nella pianura a nord dell'Acropoli, ed è il di guerra senza che mai si venisse a un conflitto aperto, anzi Filippo poté condurre guerre in Illiria, sistemare ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] da una parte e del governo dall'altra, mira specialmente in questi ultimi anni a incoraggiarne in varî modi la coltivazione. La varietà più ) il re, spesso a conclusione di un lungo conflitto coi proprî vassalli, confermava ai medesimi i loro diritti ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] gl'incoraggiamenti all'immigrazione europea, ma turbata da un conflitto con gli Stati Uniti per le isole Lobos (tuttavia felicemente appianato) e da movimenti insurrezionali (l'ultimo dei quali capeggiato dallo stesso Castilla), succederà una seconda ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] federale o di uno stato dell'Unione, che si affermi in conflitto con la Costituzione federale, o, infine, di un trattato concluso giudizio sui conti a denaro presentati dagli agenti. Quest'ultimo giudizio, però, per effetto della costituzione del 1793 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] i soliti aiuti alla Spagna in occasione del conflitto per la successione del Monferrato. Durante il quarto all'armadio! Riprendendo la strofa se no ti c'entra il frate, ecc., l'ultima misura deve essere di 4/4 e non di 2/4, come si trova scritta; ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] il proprio territorio dal suo; tornato verso sud, viene a conflitto col fratello, ma si riconcilia con lui e lo induce a d'Israele è dominata dalla figura di Isaia, così nell'ultimo periodo della sua indipendenza vi spicca quella di Geremia. Aspro ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Abruzzo adriatico e l'Abruzzo interno, ma anche, in seno a quest'ultimo, tra le aree più elevate ed esposte dei massicci montuosi e le anni 1917-18, nei quali culmina il grande conflitto mondiale; accenna a riprendere intensamente negli anni 1919 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...