DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] nominò al vertice Luigi Gedda, presidente nazionale della GIAC. Il movimentismo di quest’ultimo a scapito di una solida formazione interiore lo mise in conflitto con Lazzati, presidente della GIAC milanese, che uscì dal sodalizio, presto seguito ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] essere che effimera, e già nel 1441 fu superata dal conflitto per Pesaro, su cui si erano appuntate le mire espansionistiche al suo servizio l'odiato Federico da Montefeltro. Proprio con quest'ultimo nel 1443 il M. aveva ripreso le ostilità con l' ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] la quale il germanista e poligrafo Arturo Farinelli era entrato in conflitto dopo il suo recente arrivo a Torino.
Durante il primo anno . morì a Firenze il 3 giugno 1970.
Negli ultimi anni aveva lavorato all'allestimento del catalogo della propria ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] ; forse la decisione fu presa nella primavera dell'836, nel pieno del conflitto che opponeva Ludovico a Lotario, ma la designazione fu effettiva solo in occasione dell'ultima discussione in materia di successione, che si tenne a Worms nel giugno 839 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] importanza: la successione al trono di Spagna, il conflitto franco-prussiano e l'atteggiamento dell'Italia, la , pp. 721, 723; A. C. Iemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, pp. 316, 355, 447, 449; Storia della Sicilia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] ottenuto l’annullamento delle nozze, l’ex regina sposò quest’ultimo, da cui ebbe Isabella Luisa (1669-1690). Poiché non si poteva non tenere conto.
Gli anni successivi al conflitto furono segnati dalla nascita del primo figlio maschio (9 novembre ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] fine del 1540, in concomitanza con la deludente conclusione del conflitto.
Il rientro comportò una ripresa degli impegni in ambito civile di S. Spirito sin dai tempi di Francesco Maria ma ultima a essere progettata (e iniziata solo nel 1550), comunica ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] 'anno precedente. Lo scoppio della grande guerra fece interrompere i lavori. Solo dopo il conflitto si continuò l'opera; nel 1925 la costruzione poteva dirsi ultimata in linea di massima e nel 1930 vennero compiute le rifiniture dell'interno.
Se dal ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] l'aiuto dello zio Ruggero conte di Sicilia. Rientrato quest'ultimo nei suoi domini, B., che pur essendo il fratello maggiore Conversano risultò sottomesso alla sua signoria feudale. Un nuovo conflitto militare con il duca e il conte Ruggero, che deve ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] poetiche, pp. 9-28). È certo tuttavia che anche l'ultimo anno dei soggiorno inglese, con la permanenza a Hampton Court e le mosso da. una prevalente tensione filosofica, dalla riflessione sul conflitto etico e storico tra libertà e potere, tra amore ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...