CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] e Scarfoglio in crociera nell'Egeo e solidarizzasse con quest'ultimo sulle direttive della politica coloniale - il C. tornava e occupazioni che avrebbe provocato un focolaio permanente di conflitto con i vicini balcanici. Era il successo della linea ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] . 1915) in cui condannava la guerra; poi, entrata nel conflitto anche l'Italia, invitò i fedeli a pregare per la pace e lo Stato di Milano, Milano 1965, ad Indicem.
Tra le ultime opere concernenti il F., si vedano: La società la cultura milanese e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e d'Asburgo venne preferito il matrimonio con l'ultima discendente d'una piccola dinastia italiana. A molto probabile di Castro e Ronciglione, si impegnò in un vero e proprio conflitto militare.
Il granduca riuscì a costituire una lega fra Venezia. ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] e di Federico Patetta. Sotto la guida di quest'ultimo si laureò il 13 luglio 1931.
Si dedicò allora della Storia arcana di Procopio di Cesarea.
Durante il secondo conflitto mondiale prestò servizio come ufficiale di artiglieria ad Anzio, presso ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] dell'offerta della chinea, una nuova fase di quel conflitto tra potere civile e potere ecclesiastico che aveva per , V. Vitaliani ed E. De Deo, il supplizio soprattutto di quest'ultimo, della cui figura i contemporanei - dirà il Conforti (1887, p. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] . Il F. entrò a far parte dello studio viennese negli ultimi mesi del 1894 per restarvi fino al 1898. Era quello il a Gorizia, città dove si era trasferito alla fine del primo conflitto mondiale; dal 1984 è sepolto nel cimitero della chiesetta di S. ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] -Vincent, nel 1961 del Premiolino), anche nell’ultima stagione insistette sui generi e sui temi da sempre al centro della sua attenzione: dalla corrispondenza di guerra (nel 1956 assistette al conflitto arabo-israeliano nel Sinai) alla polemica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Hector".
G. esordì nel maggio 1338 cogliendo a pretesto i conflitti familiari in atto nel Canavese tra i conti di Valperga e Savoia che solo l'intervento del pontefice poté temperare.
Nei suoi ultimi anni, dopo una vita di guerre incessanti, G. vide ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] principato di Taranto devoluto alla Corona dopo la morte dell'ultimo principe Filippo II. Il matrimonio fu concluso, in presenza nuovo papa Urbano VI, tornò da solo a Napoli.
Il conflitto seguente tra il pontefice e la maggior parte dei cardinali che ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] nel gorgo» (2015, pp. 257, 259).
Quando, al XX e ultimo congresso del PCI (Rimini, 30 gennaio - 3 febbraio 1991), nacque il la via della pace come prioritaria per la soluzione del conflitto in Iraq. Il tema della pace divenne ancor più centrale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...