Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] nell'estate del 1264, in un momento delicatissimo del conflitto svevo-angioino, pensò di nominarlo rettore del Patrimonio di . ottenne un successo militare nei confronti delle truppe di quest'ultima città (giugno 1287); tuttavia di lì a pochi mesi le ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] gli confiscarono e che egli riebbe alla fine del conflitto franco-asburgico. Importa invece avvertire come la sua è noto che si dovette giungere al 1574 perché anche le ultime delle cinque piazze tornassero ad Emanuele Filiberto. Nel 1564 il duca ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] opinione espressa dai dottori bolognesi, nel clima di un conflitto tra l'Impero e i Comuni che si andava irrimediabilmente è comunque il fatto che questa poesia sia stata scritta nell'ultimo periodo di vita del G., vicino pertanto all'anno 1166 che ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] . 138 del 2011. Esigenza di stabile regolazione e conflitto ideologico immaginario, in www.federalismi. it (n. 16 il referendum: l’attuale quadro normativo, in www.giustamm.it.
6 Cfr. da ultimo C. cost. 17.11.2010, n. 325 in www.giustamm.it.
7 Si ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] promotori la prima volta, benché ancora assente, il 23 apr. 1502 e l'ultima il 25 nov. 1505. La sua celebrità era ormai al culmine e con procurò una cattedra nell'università di Valence.
Il conflitto politico -militare in Italia si era intanto concluso ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] nel dichiarare manifestamente infondato un ricorso principale per conflitto di attribuzioni, ha precisato che la mancanza o CED 226202, nonché C. cost., sent. 4.4.1973, n. 34.
9 Da ultimo, Cass., sez. VI, ord. 11.12.2007, n. 15396, senza massima.
10 ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] in altra sede e con altro rito, lo stesso conflitto di interessi che gli interessati, direttamente o per trasposizione per l’emanazione di una propria «sentenza», termine quest’ultimo che non aveva bisogno di chiarimenti. Nella citata sent. 16 ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] non fu soltanto il valoroso combattente, che aveva iniziato il conflitto con il grado di sottotenente e l'aveva terminato con poi raccolti nel volume Colloqui con Franco (Firenze 1923). Quest'ultimo appare nelle edizioni della Voce, a cui il C. aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] il tramonto dell’autorità e prepara gli orrori del secondo conflitto mondiale: lì dove il numero e la massa diventano l 1° vol., pp. 1-32), 5° vol., pp. 151-96.
L’ultimo libro di Santi Romano («Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1951, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] 2012, nel tentativo di risolvere i potenziali conflitti di attribuzioni ricostruendo i rapporti tra la normativa normativo della specialità non dissimile da quella prevalsa negli ultimi anni nella giurisprudenza penale in sede di interpretazione dell’ ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...