Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] 1970 si è posto il problema di un eventuale conflitto tra norme comunitarie e diritti della persona. È stata la 6, n. 1 del Trattato, “ha lo stesso valore giuridico” di quest’ultimo. Sempre l’art. 6, al n. 2, dichiara espressamente l’adesione dell ...
Leggi Tutto
Il conflitto di giurisdizione intercorre tra giudici appartenenti a diversi ordini giudiziari, quale quello ordinario e quello speciale, che in ogni stato e grado del processo contemporaneamente prendono [...] estratto della sentenza è immediatamente comunicato ai giudici in conflitto e al pubblico ministero ed è notificato alle ’udienza preliminare e giudice del dibattimento, prevale la decisione di quest’ultimo (art. 28, comma 2, c.p.p.).
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Per antinomie si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione [...] ) comporta la prevalenza della norma di grado superiore su quella inferiore, anche quando quest’ultima sia cronologicamente posteriore (ad esempio, nel conflitto tra una norma di rango costituzionale ed una di rango legislativo più recente, prevale ...
Leggi Tutto
L’incompetenza del giudice adito si verifica allorché, nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile [...] alle parti il giudice innanzi al quale riassumere il giudizio (translatio iudicii); il conflitto di competenza sorge, virtualmente, laddove anche quest’ultimo giudice ritenga di non essere competente, e quindi che l’indicazione fornita dal primo ...
Leggi Tutto
In diritto romano, la successione a causa di morte regolata dal pretore e non dal diritto civile. Ha probabilmente un’origine processuale, dal momento che già in età tardo-repubblicana, al fine di definire [...] reso proprietario dei beni assegnatigli; in caso di conflitto con l’heres che intendesse far valere formalmente il tempo il pretore individuò dei casi in cui quest’ultimo, mediante apposite eccezioni, avrebbe potuto vittoriosamente resistere persino ...
Leggi Tutto
In base all’art. 61 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, rientrano nella nozione di obbligazione ex lege: la gestione di affari altrui, l’arricchimento [...] , che negli art. 10 e 11 detta la disciplina di conflitto applicabile alle obbligazioni per arricchimento senza causa, compresa la ripetizione di un paese diverso prevale la legge di quest’ultimo.
Voci correlate
Obbligazione alimentare nel diritto di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] sono previste e salvaguardate dalla Costituzione (in particolare art. 103 e ultimo co. dell'art. 111), che le ha sottratte al sindacato il giudizio, vale a dire la risoluzione di un conflitto fra due o più parti in contraddittorio attraverso la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] più intenso con le altre confederazioni. L'ultimo sciopero generale proclamato dalla sola CGIL ebbe luogo Trentin, La libertà viene prima, la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma 2004.
P. Ichino, A che cosa serve il sindacato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , l'inabilitazione o il fallimento di un socio, ove, in questo ultimo caso, gli altri soci non deliberino di continuare tra di loro la del governo. L'amministratore che si trovi in conflitto d'interessi con la società deve astenersi dal prendere ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] sui Curdi, alla persecuzione dei popoli Chiapas, ai conflitti nel Kosovo. Tra questi esempi, i più applicano i divieti di estradizione per reati politici previsti dagli artt. 10 ultimo comma e 26 ultimo comma Cost.) e la l. 9 ott. 1967 nr. 962 per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...