Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] periodo immediatamente precedente l'entrata in guerra e durante il conflitto, di mettere a segno una serie di operazioni di e la sicurezza interna, generale G.A. Maletti. Quest'ultimo prese le distanze da ogni connivenza con l'estremismo di destra ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] − delle forme tradizionali di controllo sociale di fronte ai conflitti fra culture, ai mutamenti sociali dirompenti e all'instabilità sociale a essa sono stati fatti oggetto di numerose critiche negli ultimi due decenni. La teoria è stata di volta in ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] di "attuazione delle leggi dello stato" (art. 117, ultimo comma, Cost.) la quale si esercita, oltre che nei impedito l'esercizio di un potere o diritto dell'ente competente. Analoghi conflitti possono proporsi tra le r. (e le province di Trento e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] a dare all'Europa una sistemazione che eliminasse i conflitti di minoranze sia nell'interno dello "spazio vitale", optanti per la Germania 72.749 si erano effettivamente trasferiti al termine ultimo del 31 dicembre 1942 (v. alto adige, in questa App ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] la quale tale istituto ha ricevuto una nuova regolamentazione. Quest'ultima legge ha, infatti, tracciato, in integrale sostituzione del disposto a contemperare gli obiettivi individuali al controllo del conflitto sociale in un'ottica di equilibrio e ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] , sia tra poteri dello stato - ancora limitati in concreto ai pochi casi verificatisi negli ultimi anni; dal conflitto tra autorità giudiziaria e commissione parlamentare inquirente risolto con sent. n. 13 del 1975, a quello tra autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] da un progetto o da un'evoluzione, da una forma di conflitto o di cooperazione); i tipi di ordine in esso prevalenti (deterministico fosse guidato esclusivamente da principi razionali, riconducibili in ultimo a un sistema di logica, non si ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] la procura non è sottoposta alle forme richieste per quest'ultimo. A questa regola si fa eccezione per le comprevendite prezzo di borsa c viene venduta per detto prezzo), il conflitto d'interessi faccia venir meno nel rappresentante il suo potere ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] il fine dell'ereditȧ divenne veramente patrimoniale, essa venne in conflitto con il legato. Di qui varie leggi: lex Furia testamentaria o anche a un terzo, presupposto però, in quest'ultimo caso, che risulti dal testamento che il testatore sapeva che ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] impiegato da Weber, diversamente da quello durkheimiano, si basa sul conflitto: le diverse sfere sono in un rapporto di tensione, radici della s. nell'Antico Testamento. Quest'ultimo, introducendo una concezione radicalmente trascendente di Dio, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...