Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] con la morte. L'Antigone è una tragedia basata su un inconciliabile conflitto tra la legge umana e una legge superiore, ovvero tra la ' è sproporzionata al guadagno del reo, o quando quest'ultimo non trae alcun beneficio dal suo atto, oppure ancora ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ordini politici dell’antico Piemonte (p. 47).
Conflitto culturale, prima ancora che politico, il contrasto tra partecipazione alle esigenze dell’amministrazione promotrice del bando. Quest’ultima istanza contò molto, forse più di quanto non accadesse ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] proteggeva i collegi nazionali, per evitare conflitti imbarazzanti con paesi stranieri. Il risultato Roma 2008, p. 85.
132 G. Martina, La Chiesa in Italia negli Ultimi Trent’Anni, Roma 1976, p. 107.
133 Congregation for Catholic Education, Bologna ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] donne solo dal 1963. E la carriera militare, nell'ultimo scorcio di questo XX secolo, è ancora chiusa o socchiusa individui distinti e autonomi spiega il fatto che la linea di conflitto politico tra uomo e donna non sia legittimata. "La politica ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] speranze dell’età del concilio di Trento, il conflitto della prima modernità «con un papato che aveva pp. 395-406.
53 Per un ritratto di Gregorio XI cfr. Id., L’ultimo periodo avignonese e i ritorni a Roma, in La crisi del Trecento e il papato ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] in base alle quali la lotta fra il Papato e gli ultimi re longobardi sarebbe per Dante una lotta essenzialmente religiosa: «E subiva nel mondo la Chiesa.
Nei momenti più aspri del conflitto tra Papato e Impero, e specialmente dai tempi di Gregorio ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] varietà dei profili da esse disciplinati e, soprattutto negli ultimi tempi, la rapidità con cui quelle regole variano: donde di esecuzione degli ordini, i possibili rimedi in caso di conflitto di interessi e molto altro ancora45. Donde la questione – ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] art. x di una certa legge) una norma che sarebbe in conflitto con un'altra norma, previamente ricavata da un'altra disposizione del che induce a ritenere avvenuto un altro fatto: quest'ultimo è, dal giudice, non già osservato direttamente, bensì ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] . 139 ss. Per l'epitafio greco per il Leto v., da ultimo, C. Gallavotti, Planudea VI, in Boll. del Comitato per la , Roma 1909, ad Indicem; E. Pontieri, Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona, Napoli 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] , invece, il clima politico accendeva ripetutamente focolai di conflitto. Neppure le colonie di Tiro e di San Giovanni tutti e tre gli ambiti sopra elencati: loro era in ultima analisi la direzione effettiva del viaggio.
I marinai erano uomini ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...