BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] dal febbraio 1464. Il breve pontificio di nomina a quest'ultimo ufficio ci rivela che a quel tempo egli era già avvocato , venuti ad urto in uno di quei periodici conflitti attraverso cui le due famiglie andavano precipitando irresistibilmente verso ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] Santoni, F., Lavoro nelle organizzazioni di tendenza e conflitti fra libertà, in Risistemare il diritto del lavoro. , n. 195, e più recentemente nel caso Lombardi Vallauri su cui v. da ultimo, C. eur. dir. uomo, 20.10.2009, n. 39128/05), quanto ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] “usine”; con la legge 3708 si chiarivano «le varie ipotesi di conflitti positivi tra autorità giudiziarie e fra queste ultime e l'autorità amministrative; e di conflitti negativi fra tribunali ordinari e tribunali del contenzioso» (Barbagallo, G ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ai co. 1, 2 e 3 dell’art. 32 ter cit.
Da ultimo, l’ACF ha ricevuto un espresso riconoscimento anche dal legislatore ordinario (cfr. l i membri effettivi in caso di assenza, impedimento o conflitto di interessi, ovvero in ogni altro caso in cui ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] nella segreteria del giudice adito entro trenta giorni dall’ultima notificazione ai sensi dell’art. 45 c.p.a questioni già decise con autorità di cosa giudicata, onde evitare un conflitto, teorico e pratico, tra giudicati (Cass., 4.3.2008, n ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] vi possa derogare, ma crea anche istituti diretti ad impedire a quest’ultima di disporre in senso contrastante o difforme.
In conclusione, si deve provenienti da altre fonti).
Il rischio di un conflitto tra i valori, che sottendono a diverse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] influenza non soltanto in Gran Bretagna, ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security , il rapporto medio tra la pensione e la retribuzione dell'ultimo anno di lavoro si collocava tra il 50 e il 70 ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , d.lgs. n. 33/2013 dai sistemi FOIA: mentre in questi ultimi il right to know assurge a diritto fondamentale del cittadino, nel sistema italiano e diritto alla privacy, viene ad aprirsi un conflitto tra due diritti volti entrambi alla tutela di un ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] giurisprudenza nella misura in cui questa produce in ultima istanza decisioni vincolanti e con valore di precedente. (estinzione), cosa che accade soprattutto nel caso di un conflitto tra norme. Secondo, una norma può essere creata ex novo ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] di fallimento, nonché infine per chiunque si trovi in conflitto di interessi con il fallimento.
L’accettazione
Il
La cessazione dei membri del comitato
L'art. 40, co. 1, ultima parte, prevede che, salvo quanto previsto dall'art. 37 bis, la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...