Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] un impiego considerevole, sfociando durante il periodo del primo conflitto bellico in un vero e proprio abuso (si calcola decreti-legge promulgati nel corso, per lo meno, degli ultimi trent’anni, ci dimostra come questo istituto sia stato ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] può porsi in rapporto di compatibilità o di conflitto con quello dell’attore. Si ammette la 7, lo obbliga in caso di connessione qualificata, a rimettere a quest’ultimo tutta la causa, e perciò sia la domanda principale sia la domanda ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , TFUE. Questo sviluppo ha interessato, in primo luogo, il conflitto di leggi in tema di separazione personale e divorzio ed ha 1215/2012 (Bruxelles I-bis) e dei suoi predecessori. Quest’ultimo, infatti, ha sostituito, a partire dal 10.1.2015, il ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] ; (iv) la collocazione del minore in famiglia affidataria o istituto (da ultimo C. giust., 26.4.2012, C-92/12 PPU, Health Service Executive di fori alternativi darebbe vita a problemi di conflitti tra procedimenti e giudicati se non fossero ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] e può essere sia commissiva, sia omissiva: in quest’ultimo caso, occorre che in capo al soggetto agente sia ravvisabile pubblici essenziali e al giudice il giudizio di bilanciamento dei beni in conflitto (C. cost., 17.3.1969, n. 31, in Giur. ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] endofederali, la possibilità di regolare amichevolmente il conflitto, l’equa soddisfazione che poteva essere accordata alla CCAS) competente a decidere in via definitiva (quale ultimo grado della giustizia sportiva) le controversie insorte tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] con Georg Wilhelm Friedrich Hegel un secolo prima. Il conflitto fra filosofi e giuristi, poi; parlando della teoria generale diritto positivo, ma solo una sorta di morale interna a quest’ultimo. Anche la sua idea di un diritto naturale vigente, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] da Orlando, in opposizione al pluralismo sociale e al conflitto politico, come soggetto coeso, capace di superare le un Nuovo diritto amministrativo d'Italia al suo compimento nell'ultimo dei tre volumi del Corso di diritto pubblico amministrativo, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] , infatti, nella sua accezione di genere, quest’ultima più ampia categoria è idonea ricomprendere anche le domande appena ricordata, Calò, L., Art. 15 Cost.: quello strenuo conflitto tra garanzia e limitazione della corrispondenza in Cass. pen., 2009, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] a garantire una più efficace applicazione di quest’ultima con misure di contrasto agli abusi nell’utilizzo in Europa, Roma, 2013; Lo Faro, A., Diritto al conflitto e conflitto di diritti nel mercato unico: lo sciopero al tempo della libera ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...