I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] (v.), nell'ottobre del 2004, subordinata, quest'ultima, alla ratifica dei venticinque Paesi membri. Tuttavia, la sul componimento degli interessi economici tra le parti in conflitto, ma debba essere primariamente fondato sulla protezione dei diritti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] del CLN. La composizione paritaria di quest'ultimo e delle formazioni ministeriali da esso derivate caratterizzava per un intervento della Corte costituzionale in sede di conflitto di attribuzioni.
Né pare accettabile la proposta interpretativa di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] normalmente compensato da una diretta partecipazione di questi ultimi ai processi decisionali federali, quando appunto sono in pesato quando si è tentato di dare una soluzione ai conflitti in Bosnia ed Erzegovina, prima prevedendo con gli accordi di ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] tutore, ogni qual volta si rendesse utile per quest'ultimo di giovarsi dell'opera di un adiutor. Nel diritto giudizio e non ha un legale rappresentante o, pur avendolo, è in conflitto d'interessi con lui, l'autorità giudiziaria innanzi a cui si svolge ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] raggiunto: a) un accordo per una azione "parallela e ultimativa" nei confronti del Giappone e in genere per tutto l'Estremo man mano che ci si avvicinava al te mine del conflitto e si profilavano le concrete pretese territoriali dei singoli stati, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] e giurisprudenziale da quello degli interventi legislativi.
Cominciando da quest'ultimo, va ricordato che in Italia è stata approvata una dei contratti contenenti la soluzione di ogni possibile conflitto futuro. Se, inoltre, non esistesse il pericolo ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] primo ed il secondo un rapporto di belligeranza. In questo ultimo decennio, non sono mancati, per altro, tentativi e altro stato, di osservare la neutralità nel caso di un conflitto internazionale in corso, nel quale uno dei due stati fosse ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] in verità di tutto il pianeta − è venuto nell'ultimo quindicennio dall'impiego di nuovi strumenti di osservazione, raccolta ed della costa stessa a non dare adito a occasioni di conflitto nei confini marini. Infine, uno dei più tipici elementi ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] ; ma, più radicalmente, ha provveduto (salvo che per l'ultimo) il nuovo codice, stabilendo che: a) il canone è ancora, per affrancazione da parte dell'enfiteuta: nel caso di conflitto tra devoluzione (al concedente) e affrancazione (da parte dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] suo intervento avrebbe avuto un completo insuccesso. Nel conflitto sul disarmo navale fra Gran Bretagna e Stati Uniti col ministro degli Esteri Chamberlain rafforzò la posizione di quest'ultimo. Egli è uno dei due presidenti della League of Nations ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...