La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] interferenza e di scambi reciproci ma non più di conflitto, tra il professionista della salute e un altro 'professionista 'scuole' diffuse ai suoi tempi tra gli operatori della salute; l'ultima è la 'setta' delle donne e di gran parte del volgo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] ' di alcuni farmaci). È possibile avere un'idea del conflitto esistente nel III sec. a.C. fra le diverse cannella, e specialmente all'uso di rimedi come le feci animali; queste ultime avevano il potere di scacciare i demoni e più tardi, oltre a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] padre delle creature, e questi dal creatore Brahmā. Quest'ultimo padroneggiava il sapere medico anche senza averlo appreso da quale l'attuale, cioè il kaliyuga, o 'età del conflitto', a orientarsi nel mare magnum dei testi āyurvedici, da Vāgbhaṭa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] misurazioni delle forze e dei movimenti nei vasi sanguigni effettuate da quest'ultimo che egli basò, di fatto, il suo lavoro.
Due decenni alla fisiologia di Müller. Essi non vedevano alcun conflitto fra l'anatomia patologica che stava emergendo nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] annua poteva ancora oscillare in maniera selvaggia e l'ultima crisi di sussistenza di dimensioni europee si verificò nel il bacillo del tifo, pose in primo piano il potenziale conflitto fra libertà individuale e salute della comunità. Il fatto che ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] , il medico dovrà astenersi da qualsiasi azione che risulti in conflitto con le norme giuridiche o etiche ovvero con i principi morali 1 e 15.2) e non (comma 15.3), ma in quest'ultimo caso l'embrione non deve essere "vitale" e si deve dimostrare che ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] somatico, le interazioni tra psiche e soma. Se queste ultime erano un tempo prevalenti, dall'antichità classica sino ai momenti più rilevanti di queste ricerche, quelli relativi al conflitto e al problema dei rapporti tra frustrazione e aggressività, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] del Baltico, Riga in particolare. Contemporaneamente, il conflitto russo-polacco condusse numerose truppe contaminate nell'Europa aveva più conosciuto la peste dopo il 1665 e l'ultima grande epidemia in Europa era stata la peste di Marsiglia del ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] una persona. Tale questione può certamente entrare in conflitto con un'altra esigenza, quella della qualità e e gli Stati Uniti, ma anche, e animatamente, all'interno di questi ultimi. D'altra parte, come abbiamo già detto, anche l'Europa è ben ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] microscopio, i corpuscoli sembravano muoversi con altrettanta rapidità nelle ultime ramificazioni visibili che nelle più grandi arterie mesenteriche. Il fatto che queste osservazioni fossero in conflitto con l'ipotesi di Keill, secondo la quale nei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...