DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] della commissione per le cause di dispensa matrimoniale). Il conflitto, infatti, obbligò la S. Sede a una morte di De Gasperi, assecondando gli sforzi compiuti da quest’ultimo per attenuare i condizionamenti esercitati dalla S. Sede verso ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] sue promesse e non aver preso parte apertamente per Carlo V nel conflitto contro la Francia. Nell'ottobre del 1523 il B. ritornò in Carlo V a Bologna. Nel giugno risulta presente per l'ultima volta a Innsbruck e nel luglio successivo fu a Roma, dove ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] tecniche del "confortare".
Dopo una serie di conflitti che rischiarono di paralizzare l'Ordine, minacciato perfino fama della sua santità era ormai diffusa, e di questo ultimo soggiorno rimase memoria come di un periodo di miracoli - moltiplicazione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] solo nel 1741.
Nel 1731 scoppiò con estrema violenza il conflitto con Carlo Emanuele III.
Fermo sostenitore del diritto dello Sede, le cause ecclesiastiche in sostituzione dei vescovi in ultima istanza, il C. mostrò violentemente il suo risentimento. ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] riuscito a mantenere il controllo della sua circoscrizione. Si trovava spesso in conflitto con gli altri poteri e, tra questi, con il vescovo di Ratisbona, e in ultimo anche con l'imperatore. Deposto infine da un tribunale riunito a Merseburgo ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] e adoperarsi, grazie al suo prestigio personale, per scongiurare vendette e favorire un clima di pacificazione.
Negli ultimi mesi del conflitto lo G. attese alla stesura di un altro fortunato volume, Restaurazione della persona umana (Brescia 1946 ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] ), essa si deve considerare affermata con i successori di quest'ultimo, Robaldo (1135-45) e Oberto da Pirovano (1146-66 - O. Grassi, Milano 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da G. della S. a Guglielmo da Rizolio (1166 ...
Leggi Tutto
Alessandro IV
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle più [...] primavera di quell'anno, a Milano per appianare un grave conflitto sorto tra il podestà milanese Amizzone Sacco e l'arcivescovo con Genova e Venezia, e all'abile manovra con cui quest'ultimo, spargendo ad arte la notizia della morte del pupillo e ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] 1079, c. 832: Aviso di Roma del 1611) e quando quest'ultimo morì a sua volta, all'inizio del dicembre 1613, fu unificata sotto congregazione dei Riti il 30 marzo 1624.
Non mancarono conflitti con le autorità locali, come il governatore di Perugia ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] la propria disponibilità a collaborare per dirimere il conflitto, manifestando l'opinione che il C. dovesse Milano in Valtellina non poté aver luogo per la morte di quest'ultimo).
L'operato dei tre delegati retici fu sottoposto a dure critiche da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...