I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] prese dalla Roma papale a partire dal pontificato di Leone XIII negli ultimi decenni del secolo XIX e per i primi del XX ruoteranno A complicare ulteriormente le cose, intervenne il primo conflitto mondiale che chiamò sotto le armi alcuni professori ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] che saranno nei secoli, lo spero, i miei fedeli: vorrei che gli ultimi fossero dell’anima i più esperti, i più degni del cielo. O che modernista, abita protagonisti segnati da un lato dal conflitto tra carne e spirito, dall’altro coinvolti «con ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] il 16 maggio 1605, e che, per rispetto nei confronti degli ultimi due papi che avevano sostenuto l'ascesa della sua famiglia, aveva Trent'anni, cioè la vittoria decisiva dei cattolici nel conflitto boemo presso la Montagna Bianca, l'8 novembre 1620 ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Storiografia pagana e cristiana nel secolo IV d.C., in Id., Il conflitto fra paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Torino 1968, pp. 91- discorsi agiografici, cosa che ho cercato di dimostrare, da ultimo, in A. Monaci Castagno, L’agiografia, cit., ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Davide e di Mosè o ancora dai cantici. Quest'ultimo gruppo è stato definito 'aristocratico', denominazione che però risulta del suo ritiro nel monastero di Studios a seguito del conflitto con il patriarca Michele Cerulario. Un lungo poema vergato ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] due coimperatori, Galerio e Costanzo, e alla morte di quest’ultimo, nel 306, le legioni della Gallia si schierarono a favore Ałbianos come mediatore, per tentare di mettere fine al conflitto che opponeva i casati dei Manawazeank῾ e degli Ordunik῾. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Partito popolare Paolo Mattei Gentili. La nomina di quest’ultimo aveva seguito di poco il passaggio del giornale sotto il 440.
84 P. Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica», 10 novembre 2004, pp. 1, 16.
85 D. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] alla Conciliazione. Era d’altronde difficile immaginare di aprire un conflitto con il trionfante fascismo, e la Chiesa di Pio XI aveva la presenza di preti stranieri in Italia, che negli ultimi anni hanno superato, per quanto concerne il clero ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] flagello misericordioso e divino. Per angusta ad augusta».
Il conflitto era quindi il parto travagliato ma necessario per un ritorno valori che egli deve normalmente percorrere per giungere al suo ultimo fine; sono l’itinerario al termine e al di là ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...]
All’inizio dell’Ottocento, nella fase più acuta del conflitto tra Napoleone e Pio VII, nello Stato della Chiesa poi diminuire ancora e infine assestarsi, con una leggera ripresa, nell’ultimo ventennio dell’Ottocento (7.191 nel 1881 e 7.792 nel 1901 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...