RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] più diretto un maggior potere, e l'intensità del conflitto crescerà. Laddove la classe in ascesa trovi sbarrata dalla limiti già ricordati in cui si può parlare di r. in quest'ultimo caso). Ovunque nel mondo siano intervenute, le r. comuniste del 20 ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] periodo immediatamente precedente l'entrata in guerra e durante il conflitto, di mettere a segno una serie di operazioni di e la sicurezza interna, generale G.A. Maletti. Quest'ultimo prese le distanze da ogni connivenza con l'estremismo di destra ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] questa essenziale parte della tradizionale dottrina liberale. E in verità la teoria liberale entra in conflitto con il positivismo giuridico quando quest'ultimo afferma che ogni legge è, o deve essere, il prodotto della volontà arbitraria di un ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] concezione patrimoniale della natura. Poiché l'intervento su quest'ultima al fine di trasformarla parte logicamente non dal possesso della e ambientali dello sviluppo economico, le ragioni di conflitto sociale non mancheranno, tra l'altro anche perché ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] o considerati uno per uno (per es. i numerosissimi studi sulla televisione di questi ultimi anni: v. AA. VV., 1969; v. Arons e May, 1963; v. come se non esistessero più. Così per anni il conflitto del Biafra fu ritenuto trascurabile, come quello del ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] tre stati.
Le origini dei parlamenti sono oscure, e in ultima analisi quella della prima comparsa dei parlamenti è una questione oziosa, e tensioni. Dopo la morte di Elisabetta, il conflitto venne alla luce. La Corona perse il sostegno del ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] le teorie del totalitarismo - e la loro critica - e i conflitti della ‛guerra fredda'. Gran parte delle opere più rilevanti sul e a dogmi ideologici diametralmente opposti; in quest'ultimo caso, naturalmente, si baderà soltanto alle effettive ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di organismi atti a giudicare forme particolari di violenza. A partire dalla fine del secondo conflitto mondiale, ma in modo più accentuato negli ultimi anni del Novecento, si è affermato il principio che sia legittimo, e possibile, inquisire ed ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sia desiderabile, e se e in che misura sia in conflitto con altri ideali politici come la libertà, l'efficienza economica è giusto solo perché ha tali conseguenze, e considererà queste ultime nell'interesse di tutti solo se avrà qualche altra ragione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ad alimentare l'illusione che le popolazioni africane fossero indifferenziate, essenzialmente prive di conflitti e divisioni interne. Tuttavia, la storia degli ultimi anni dimostra che questa illusione, palesemente tale in superficie, nascondeva però ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...