di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 1948), la risoluzione dell'ONU apriva la lunga serie dei conflitti armati fra lo Stato d'Israele e i suoi vicini cuore la visione dell'antica patria del suo popolo, e fino all'ultimo giorno della sua lunga vita questa visione restò al centro dei suoi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] gruppi, che sono pur sempre al limite rapporti di forza ovvero rapporti in cui la soluzione decisiva del conflitto spetta in ultima istanza alla forza.
L'istituzione per eccellenza contro la quale si rivolgono entrambe le dottrine pacifistiche, se ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e comunque si trasformano in teatri operativi nel corso dei conflitti. Il geografo e geopolitico americano Saul Bernard Cohen (v., di costo e tempo dei trasporti (l'impatto di questi ultimi è peraltro diminuito, per il fatto che una parte crescente ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] approdata al concetto di opinione pubblica, e come quest'ultimo concetto si presti meglio di tutti i suoi antenati e , per esempio, sulle regole che disciplinano i conflitti, resta soltanto un conflitto mirante a imporre, con la violenza, quelle ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] .
Oppure si considerino le varie guerre romane di conquista, i conflitti contro Cartagine, per esempio, in Italia e in Oriente. Essi azioni di altri, siano essi individui o gruppi. Questi ultimi, tuttavia, hanno pur sempre la capacità d'influenzare e ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] animi. Presi a uno a uno nessuno dei numerosi motivi di conflitto esistenti fra gli Stati europei era, nel 1914, così grave una prospettiva più realista dell'europeismo, anzi quest'ultimo sembrò loro ridursi a una versione propagandistica, ad uso ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] della democrazia politica come metodo di regolazione e di governo dei conflitti tra individui e forze sociali in libera competizione.
In questa luce si venne a collocare l'ultimo e decisivo intervento di Leone XIII in materia di Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] riforme.
Due fattori contribuirono a far sì che il conflitto sociale non divenisse distruttivo. Il primo fu il timore indipendentemente dalle loro capacità e dal loro impegno; l'ultimo è invece di ispirazione liberale, perché tende a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a.C.) il grande Impero persiano. La fanteria di quest'ultimo, armata di archi, non fu in grado di resistere alla a differenza di Gentili, Grozio include tra le guerre anche i conflitti armati tra privati; infatti la sua definizione di guerra è molto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1893, e giunge sino alla fine della guerra boera nel 1902, fu segnata in misura crescente da gravi conflitti internazionali. L'ultima fase fu caratterizzata da un lato dagli sforzi per considerare e ‛arrotondare' i possedimenti coloniali e dall'altro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...