Uomo politico (Steubenville, Ohio, 1814 - Washington 1869). Avvocato democratico e antischiavista, ministro della Guerra dal 1862 durante le presidenze di Lincoln e Johnson, entrò in conflitto con quest'ultimo [...] sostenendo, nell'ambito della politica di ricostruzione nazionale successiva alla guerra di secessione, l'atteggiamento più duro nei riguardi degli stati del Sud voluto dal Congresso, atteggiamento che ...
Leggi Tutto
Re di Larsa, nella bassa Babilonia (n. 1758 - m. 1698 a. C. circa). Successe sul trono al fratello Warad-Sin e ottenne in un primo tempo notevoli successi, sconfiggendo l'ultimo re della vicina dinastia [...] di Isin e occupandone la regione. Entrò poi in conflitto con Hammurabi, re di Babilonia, ma ne fu battuto; finì con lui la sua dinastia. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] per 1 sterlina è stato mantenuto invariato dal 1931. Allorché quest'ultima fu svalutata, nel 1949, anche per la rupia fu dichiarata tesi e sempre latente sia il pericolo di un conflitto. Nondimeno un certo miglioramento nei rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] -Malvine. La sconfitta subita dopo tre mesi di conflitto segnò la crisi irreversibile dell'apparato militare che da conosciuto è Sota de bastos, caballo de espadas (1975). Nella sua ultima opera, La casa y el viento, Tizón crea una macrometafora del ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] alloggiare e sfamare, con la minaccia sempre incombente di un conflitto armato con l'India per il Kashmir (v., in questa calcare o nelle due statuette nude di Harappā per le quali ultime, però, non è senza discussione l'attribuzione al periodo della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] carattere ideologico di questa guerra intesa come conflitto fra f. e antifascismo, rafforzarono in Spagna, l'Estado Novo di Salazar in Portogallo. Questi ultimi, anche se assunsero talune caratteristiche fasciste, furono "regimi senza movimento ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] uomo e natura, l'avvento dell'"uomo totale".
Il senso ultimo delle interpretazioni del m., che si affrontano dalla metà degli anni sono saldate l'una all'altra nel loro conflitto in modo tale che il conflitto stesso, lungi dal distruggere l'una o dall ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] : il t. italiano appare come la fase ultima del "rovesciamento rivoluzionario", coincidente col tramonto dei ; L. Cavalli, La città divisa. Sociologia del consenso e del conflitto in ambiente urbano, ivi 19782; G. Manzini, Indagine su un brigatista ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] largamente in Italia solo dopo la fine del secondo conflitto mondiale, mediante la pubblicazione di una vasta ricerca di 1945-1952; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948; A. Gramsci, Il Risorgimento, Torino 1949; ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] normalmente compensato da una diretta partecipazione di questi ultimi ai processi decisionali federali, quando appunto sono in pesato quando si è tentato di dare una soluzione ai conflitti in Bosnia ed Erzegovina, prima prevedendo con gli accordi di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...