Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] , caduta tendenziale del saggio di profitto) il crescente conflitto di classe tra capitalisti e salariati. Nell’evoluzione storica dai controlli dello Stato e il libero scambio. Nell’ultimo trentennio dell’Ottocento la grande depressione portò a una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] ben ‛Alī, deposto nel 1972 dal cugino Khalīfa ben Ḥamad; quest’ultimo ha regnato fino al giugno 1995, quando è stato a sua volta mediazione nei negoziati di pace per porre fine al conflitto esploso ad ottobre tra Israele e Hamas, concordando giorni ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] l’indizione di consultazioni parlamentari e presidenziali, poi rinviate a una data indeterminata. L'esplosione del nuovo conflitto con Israele - di una violenza senza precedenti nella storia delle relazioni tra le due parti - verificatosi nell ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] favorito lo sviluppo di un notevole scalo portuale. Quest’ultimo svolge una significativa attività commerciale (acquisto di materie prime Durante la guerra marittima combattuta nel corso del conflitto nordamericano, il suo porto franco (istituito nel ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), [...] di frenare l'espansione di Venezia in terraferma e di evitare il conflitto con Milano per le terre d'oltre Mincio: la prosperità di del rivale di sempre Francesco Foscari. M. fu l'ultimo doge la cui elezione fosse approvata dall'assemblea popolare. ...
Leggi Tutto
Stresa Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (33,2 km2 con 5180 ab. nel 2008, detti Stresiani). Il centro è situato a 200 m s.l.m. sulle propaggini orientali del M. Mottarone, lungo la sponda occidentale [...] centrale e delle iniziative diplomatiche dell’URSS, rappresentò l’ultimo tentativo per creare una solidarietà delle tre potenze occidentali a garanzia della pace europea. Il conflitto italo-etiopico fece naufragare quello che fu chiamato lo spirito ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. 1580 - m. Parigi 1653). Tentò per tre volte, nel 1611, nel 1614, nel 1617, di concludere il matrimonio tra un'infanta di Spagna e l'erede al trono d'Inghilterra. Nel 1618 ebbe il [...] favorito duca di Buckingham. Ne nacque un'ostilità con quest'ultimo, tanto che nel 1626 D. fu imprigionato. Liberato , si dedicò alla politica interna e fu elemento moderatore nel conflitto tra il re e i parlamentari. Durante la prima guerra civile ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Steubenville, Ohio, 1814 - Washington 1869). Avvocato democratico e antischiavista, ministro della Guerra dal 1862 durante le presidenze di Lincoln e Johnson, entrò in conflitto con quest'ultimo [...] sostenendo, nell'ambito della politica di ricostruzione nazionale successiva alla guerra di secessione, l'atteggiamento più duro nei riguardi degli stati del Sud voluto dal Congresso, atteggiamento che ...
Leggi Tutto
Re di Larsa, nella bassa Babilonia (n. 1758 - m. 1698 a. C. circa). Successe sul trono al fratello Warad-Sin e ottenne in un primo tempo notevoli successi, sconfiggendo l'ultimo re della vicina dinastia [...] di Isin e occupandone la regione. Entrò poi in conflitto con Hammurabi, re di Babilonia, ma ne fu battuto; finì con lui la sua dinastia. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] per 1 sterlina è stato mantenuto invariato dal 1931. Allorché quest'ultima fu svalutata, nel 1949, anche per la rupia fu dichiarata tesi e sempre latente sia il pericolo di un conflitto. Nondimeno un certo miglioramento nei rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...