GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] . un pericoloso e infido confinante. A seguito di questo conflitto G. annetté Bozzolo nel contado cremonese. Nel 1409 i , emissario dell'imperatore (la confessione resa da quest'ultimo consente di seguire con una certa chiarezza il succedersi degli ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] del pontefice si riunirono "apud. beatum Petrum" 43 vescovi ed esaminarono il problema dei conflitto religioso con Bisanzio alla luce dei suoi ultimi sviluppi, specialmente in relazione con i recenti avvenimenti di Antiochia. L'assemblea prese una ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] fu uno dei più decisi sostenitori della partecipazione italiana al conflitto, per la quale si adoperò con articoli e comizi destino. Giolitti, asceso ancora, nel 1920 - e per l'ultima volta - alla presidenza del Consiglio, colse, da fine politico, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] ebbe anche l'incarico di rappresentare il re Cattolico nell'ultima sessione del concilio di Trento.
Arrivò a Trento il grave abuso commesso dagli inquisitori. Filippo II risolse il conflitto con un semplice richiamo alle norme generali d'azione dei ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] 31). Nonostante queste considerazioni la "necessità", di entrare nel conflitto e di combattere si radicava sempre più nell'animo di permesso che gli facessero alcun male.
Nella sua ultima lettera alla famiglia riaffermò l'onestà della sua vita ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] . 1848 una pugnalata troncava, con la vita di P. Rossi, l'ultimo tentativo di Pio IX di ristabilire con un "uomo forte", sul piano con i deputati "romani", ed era spesso in aspro conflitto con Sterbini, legato più strettamente alle realtà e alle ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] (Alessandro Farnese), conosciuto dal padre Ricciardo fin dall'ultimo scorcio del Quattrocento e dallo stesso Cervini nei primi , su un nuovo tentativo dell'imperatore di risolvere il conflitto religioso in Germania. Così in aprile il Cervini, insieme ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Autun, difesero la tesi del clero. Mentre quest'ultimo confutò punto per punto gli argomenti dell'avvocato del sogno imperiale era tanto decaduto quanto quello teocratico.
Restò il conflitto franco-inglese: la guerra dei Cent'anni che era cominciata ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] di Napoli e certamente aspirava alla carica di ammiraglio. Il conflitto tra il L. e Sarriá si inasprì poi per le Lì, o nei suoi vicini feudi di Cocentaina e Alcoi, trascorse i suoi ultimi mesi di vita.
Morì a Valencia il 17 genn. 1305 (l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] col suo seguito di generi e di parenti, fra i quali ultimi sono nominati un giudice e due "servi fugitivi") e l'arciprete A. e i vescovi Pietro e Varmondo, è certo che tali conflitti, e soprattutto l'esito sanguinoso del primo dei due, acquistarono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...