DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] questione corsa, poiché l'isola, teatro di varie ribellioni nell'ultimo decennio e ancora inquieta dopo l'ultimo tentativo di re Teodoro del 1742, diventava importante pedina nel conflitto europeo per la successione d'Austria. Il primo attacco che ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] a loro volta a provocare incidenti. Il re, secondo Paladino, tentò in ogni modo di scongiurare il conflitto armato e, quando l'ultima barricata fu espugnata, non partecipò alle scene di giubilo della corte e dei militari che lo circondavano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] militare dello Sforza all'intervento del duca Ludovico nel conflitto per la successione al Ducato di Milano. Da Torino aveva già insignito della cittadinanza il D., stabilì di offrire a quest'ultimo un donativo di 25 fiorini (29 genn. 1450). Il D., ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] i Fiorentini non tardarono a sentirsi a disagio, non per ultimi i magnati che avevano appoggiato il duca prima degli altri.
ambasciatore a papa Clemente VI per una grossa questione: il conflitto di autorità e di competenze sorto tra la Signoria e l ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] civico ospedale negli anni precedenti allo scoppio del primo conflitto mondiale, e la nomina, nel 1914, a era iscritto e da tutte le scuole del Regno.
Mentre quest'ultimo emigrò a Losanna nel 1941, per intraprendere gli studi universitari che ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] venendo quindi nominato senatore del regno (1939). L'ultimo incarico affidatogli fu quello di rappresentare l'halia ai IV, Roma 1935, pp. 7 ss.; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 125 e ss.; F. Jacomoni di ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] non aveva ritenuto opportuno lasciarsi coinvolgere in questo conflitto; con ogni probabilità fa proprio per questo motivo , il 9 febbraio, le fonti a noi note citano, per l'ultima volta, il C., testimone di una controversia, a San Godenzo nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] e il congiunto Ludovico di Almerico Manfredi, signore di Marradi e discendente di Alberghettino di Francesco il Vecchio. Il conflitto con quest'ultimo ebbe origine dall'occupazione da parte del M. del castello di Gattara, nell'alta Val di Lamone; il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] la guerra degli Otto santi (1375-1378), il conflitto scoppiato tra Firenze e papa Gregorio XI in conseguenza Il 26 nov. 1411, "infirmitate corporali oppressus", aveva dettato il suo ultimo testamento a casa propria, nel "popolo" di S. Lorenzo.
Il ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] al Regio liceo artistico di Firenze dove si trovava dal 1926.
Dopo il secondo conflitto mondiale la sua produzione sostanzialmente cessò. Il suo ultimo intervento nella vita culturale italiana fu nel 1964, quando partecipò a un importante consiglio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...