Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ; in luogo della pace, modi più cruenti di conflitto. Si spiega così come l'atteggiamento di molti giovani di comunità e un nuovo insieme di speranze per il futuro. L'ultima cosa di cui la cultura secolare avrebbe immaginato di essere essa stessa ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] a indicare i Presbiteriani e gli Indipendenti che erano in conflitto con la monarchia a causa della loro libertà religiosa rispetto via di espressione nella sua società. I dissenzienti degli ultimi anni nell'Unione Sovietica sono i continuatori di una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di poter concludere che il bilancio sovietico della Difesa, nell'ultimo decennio, è aumentato in media almeno del 2% l'anno delle tossine di cui sopra per scopi ostili o in conflitti armati. Le parti firmatarie della Convenzione si impegnavano anche ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] 1961; v. Basaglia, 1968). Nuovi modelli mostravano che questi ultimi erano in realtà il prodotto di processi sociali. In primo piano In primo luogo, il quadro istituzionale entrerebbe in conflitto con i tentativi di discriminare in modo aprioristico i ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] pietra e in mattone cotto, infine a lavorare il ferro. L'ultimo stadio, quello della civiltà, ha invece inizio con l'invenzione dell attraverso la Restaurazione, il Quarantotto e il conflitto franco-prussiano del 1870. Le idee rivoluzionarie hanno ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] " (v. Finke e Stark, 1992, p. 238). Il conflitto con la cultura dominante ha contribuito a espandere e a rafforzare le e Bainbridge, 1985, pp. 19-37). A differenza di queste ultime, che hanno origine dalla rottura nei confronti di una Chiesa, i culti ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di tempo preso in esame è intenzionalmente lungo - trattandosi degli ultimi cento anni fino alle fine degli anni sessanta - ed è queste resistenze e incanalarle in modo da prevenire conflitti interni che possano minacciare la stabilità dell'unità ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] cui è in rapporto e con cui può venire in conflitto, quali: interessi diffusi riferibili alla collettività dei consumatori, come pubblicità moderna, è facile comprendere come ben presto quest'ultima si sia rivolta ad esso nel tentativo sia di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] per il suo valore simbolico. Il 1588 è la data dell’ultima esecuzione capitale per eresia protestante che è nota nell’ambito della documentazione si trattasse di titoli all’Indice romano.
Il conflitto tra concezioni diverse rispetto alla figura e al ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di eventi - tra cui l'esplosione del conflitto bellico nell'ottobre del 1973, l'embargo da .
Levy, A., Panetta, F., I tassi dell'interesse reale: l'esperienza dell'ultimo trentennio 1960-1992, in L'alto prezzo del denaro (a cura di P. Ciocca ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...