Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di un patronato per i migranti, che tuteli questi ultimi e fornisca informazioni alla Santa Sede.
Per coordinare la tentano di evitare la costituzione di parrocchie nazionali, entrando in conflitto con i fedeli e con il clero missionario. Il concilio ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] consumi totali di energia. Dal 1950 al 1987 questi ultimi sono aumentati di 4,1 volte, mentre quelli elettrici tab. IV), che si aggirava intorno al 9% prima dell'inizio del secondo conflitto mondiale, è salito al 24% circa nel 1970 e al 33,5% nel ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] sono la tragedia, o morte del dio luminoso (o il conflitto fra le due metà della luna, il cui animale è il o nel guscio), che sarà fatto a pezzi o decapitato o strozzato: l'ultima falce di luna è la sua decapitazione con una sciabola lunata o la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] teoria evoluzionistica di Darwin, che non entrava in conflitto con l'approccio alla stratigrafia da lui delineato molti sulle catene montuose e a suggerire (1855) che queste ultime erano paragonabili a iceberg alla deriva, poiché le loro 'radici ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] se il produttore ha il diritto di usare il prodotto, quest'ultimo non può porre limitazioni al suo uso e inoltre perché il trasformato in una delle principali armi utilizzate in questo conflitto. L'assegnazione di diritti morali a determinate entità ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] a pentirsi e ad accettare la parola di Allāh. Il conflitto con i Quraish dimostrò a Maometto che la sicurezza politica era (1153-1191) e Ibn al-'Ārabī (1165-1240). Secondo quest'ultimo, il mondo creato è un'emanazione della realtà divina e partecipa ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] soluzione del problema dei giudizi di valore dipende dunque in ultima analisi dalla risposta che si dà al problema riguardante il cittadini di ricorrere alla violenza per risolvere i loro conflitti e che li difenda da attacchi esterni. L'assicurazione ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] . Proprio l''economico', d'altro canto, se in apparenza fornisce - con il moltiplicarsi e l'inasprirsi dei suoi conflitti - l'ultimo e più rilevante supplemento di legittimazione all'ordine politico dello Stato, costituisce anche il terreno su cui si ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e il conflitto non possano che convivere; del resto, nel quotidiano, danno consenso alla produzione anche quegli operai che in talune occasioni rifiutano il sistema. La cooperazione è più stabile, ovviamente, se vi è consenso. Quest'ultimo può essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] anni, apparentemente senza fine, del drammatico confronto e conflitto israelo-palestinese, non sono venuti meno, neppure negli Così, ad esempio, Nabonedo (556-539 a.C.) ‒ l'ultimo re dell'impero neobabilonese ‒ in certe sue iscrizioni situa il regno ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...