Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] nazionale. Nel 16°-19° sec. si svilupparono vari conflitti sociali e dinastici che minarono la stabilità politica e il nipoti Simon e Henrik, di cui il più dotato fu l’ultimo, elaboratore di versi (in finnico) dalla rima impeccabile. Più significativa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] e il disarmo dei ribelli, mettendo fine a un conflitto che ha visto governo e combattenti contrapposti dal 1964. di violenza e di caos che caratterizza la storia della C. negli ultimi anni del 20° sec., la poesia si assume ripetutamente il compito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] 42,6% della popolazione attiva, pur con un forte calo nell’ultimo quindicennio (63% nel 1995), e caratterizza ancora l’aspetto di Parlamento, ma le sempre più pesanti accuse di conflitto d’interessi e di corruzione rivolte a Thaksin determinarono ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] aumento medio annuo tra i più alti del mondo, ancora nell’ultimo decennio del 20° sec. superiore al 3%, poi sceso aggiunse la questione del principato del Kashmir, che portò a un conflitto (1947-48) e alla spartizione di fatto della regione fra il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] anche una cospicua immigrazione, ha sfiorato il 5%; nell’ultimo decennio del Novecento il saldo del movimento naturale si è Gheddafi; ma la lunga fase di transizione iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime si è rivelata molto complessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] si protrasse fino a dare luogo a un violento conflitto col Paraguay (1932-35), conclusosi con ulteriori perdite del alba (1969), ispirato all’esperienza del Che in Bolivia, El último filo (1975); i racconti Al borde del silencio (1970) di J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] unitario all’interno del paese (intervento militare nel conflitto arabo-israeliano del 1973, rivendicazione del Sahara Spagnolo). spagnole di Ceuta e Melilla; il fatto che queste ultime siano diventate un punto di passaggio per molti migranti che ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] perdute dopo che i Mongoli, nel 1258, distrussero l’ultimo residuo del califfato di Baghdad. Ridotto al rango di provincia con un cessate il fuoco solo nel 1988, dopo otto anni di conflitto costati a Iran e I. centinaia di migliaia di morti, ma i ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] . La riforma del 1° aprile 1986 ha abolito quest’ultimo organo, le cui competenze sono state ripartite fra potere centrale Varie riunioni e conferenze tenute a L. nel corso del conflitto furono preliminari alla firma, a Washington, il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] vitalità i settori agroalimentare ed energetico, quest’ultimo legato soprattutto alla realizzazione delle infrastrutture di la Russia ha inviato le sue truppe. Dopo il breve conflitto, terminato con la mediazione dell’Unione Europea, la Russia ha ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...