Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] dai regolamenti n. 883/2004 e n. 987/2009 (quest’ultimo di attuazione del primo). In sede di ricognizione delle fonti di linea di compromesso tra istanze tra loro in tendenziale conflitto; ed il contemperamento tra l’esigenza di promuovere la ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di fronte al podestà alcuni studenti padovani, che nei conflitti per l'elezione del rettore avevano assalito e ucciso a nulla (Poggiani, Epistolae, IV, pp. 441-444).
L'ultima missione a Vienna (settembre-novembre 1571) aveva l'obiettivo di attirare ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e poi, con la l. 20.6.1909, n. 364. Quest’ultima legge si segnala per la sua modernità. Erano sottoposte a tutela tutte le co. 3, Cost.), determinandosi non poche occasioni di conflitto, con conseguente confusione dell’assetto normativo e quindi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] tutti i documenti e progetti in sede tecnica e politica di questo ultimo decennio. In questa linea in data 13 febbraio 2014, l’ del diritto internazionale convenzionale e ancorché in conflitto con quanto previsto dalla Convenzione. Impostazione poi ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] cui per tutti v. Bariatti, S., Abuso del diritto, conflitti di leggi e diritto del commercio internazionale: spunti di riflessione un collegamento sincero tra individuo e Stato di cittadinanza.
In ultima istanza, a chiusura del sistema, e con l’idea ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] l. 11.11.2011, n. 180). Per quanto qui rileva, l’art. 2 di quest’ultimo d.lgs., in particolare ha modificato nuovamente l’art. 3 innalzando di un punto percentuale (da piuttosto che a distruggerlo nel conflitto giudiziario è lapalissiano. Questo punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] » (Il nuovo codice di procedura penale, «Rivista penale», 1913, p. 683).
Al tempo stesso nell’ultimo decennio dell’Ottocento l’acuirsi del conflitto politico e sociale mostrava la fragilità dell’ordine liberale, di cui era già sintomo la legge di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] .).
Questa impostazione, che si diffonde in special modo nell’ultimo quarto del secolo scorso e si sviluppa e afferma in , D., Il Free-trade e l’Agorà. Interessi in conflitto, regolazione globale e democrazia partecipativa, Napoli, 2012; Cassatella, ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] della progressiva espansione di concorrenti poteri dello Stato costiero e dello Stato del porto (cfr. da ultimo Carbone, S. M. -Schiano di Pepe, L., Conflitti di sovranità e di leggi, cit., 46); dall’altro il rafforzamento degli obblighi posti a ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] svolto in ambito familiare sembra non rientrare nel sistema delle norme di conflitto (lo conferma l'art. 1, par. 2, lett. b e ad agire in giudizio contro il proprio datore. Quest’ultimo può essere convenuto anche davanti al giudice del paese nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...