PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] che non necessitava di alcuna dimostrazione. In quest’ultimo testo, il vescovo di Roma appariva tuttavia più relativa ai suddiaconi); 5, 39, 41, 44; 9, 157 (conflitto con Giovanni il Digiunatore); 9, 138 (sulla fondazione dell’oratorio del ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] e nel 1919 pubblicò una importante pastorale sulle conseguenze del conflitto. Curò la pietà popolare e vigilò sulla condotta del politico, nel 1935 convocò il sinodo diocesano (l’ultima assise sinodale risaliva al 1909) e per rispondere alle ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di lui al fine di negoziare alla Curia la soluzione del conflitto. Tornando da Vercelli, il F. fu depredato a Grandona, VII, il 20 settembre a Fondi, il F. prese partito per quest'ultimo e fu da lui inviato, tra questa data e i primi di ottobre ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] queste norme. Si aprì, in tal modo, una stagione di conflitto con il capitolo della cattedrale; ma il M. preferì sfidare i di S. Lorenzo a motivo di alcuni tributi inevasi. Durante gli ultimi anni della sua vita il M. sembra aver guardato con maggior ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] recrudescenza della repressione e pose momentaneamente fine all'aspro conflitto al vertice della gerarchia. Il 1° genn. che per questa, essendo gia giunto all'ultimo atto della vita mia; et per dir meglio all'ultima scena non è giusto che mi parta da ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] ai gesuiti e sull'istituzione di un'università gestita da questi ultimi erano quasi giunte alla conclusione alla partenza del M. da seguaci che si stava ampliando a conflitto internazionale.
Anche il conflitto religioso in Francia fu seguito con ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] virgilianamente: "cogit mortalia pectora auri sacra fames". Un conflitto di particolare rilievo riguardava i diritti sui castelli di ibid., s. III, f. 10/534): ma poiché quest'ultimo aveva rifiutato, la scelta era caduta sul C., restando ad Alessandro ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] poco convinto della causa, si era mantenuto sulle generali.
Gli ultimi anni della vita del B. hanno meno rilievo. D'altronde partecipazione - per volontà di Clemente XI - al conflitto siciliano. Nominato nel 1716 dal pontefice canonico della chiesa ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] un campanile della cattedrale, ancora oggi esistente, e dal conflitto che oppose il nuovo presule agli Ordini monastici e al , da cui fu inviato presso il duca di Milano; con quest'ultimo il 13 luglio fu conclusa la lega di Mirabello, che di fatto ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] S. Alessandro, con cui Innocenzo intese risolvere definitivamente il conflitto.
Tuttavia, dalle numerose lettere indirizzate dal papa a G e del territorio di caccia (Id., coll. 1057 s.).
L'ultimo documento che nomina G. è un atto privato, datato al 1° ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...