Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] più intenso con le altre confederazioni. L'ultimo sciopero generale proclamato dalla sola CGIL ebbe luogo Trentin, La libertà viene prima, la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma 2004.
P. Ichino, A che cosa serve il sindacato ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...]
Nel 1990, allorché la storia delle mentalità è entrata in conflitto in primo luogo con certe scuole storiche, si è detto gravato dall'odio dei suoi sudditi? Che il re, all'ultimo istante, lascia che la sua mentalità prenda il sopravvento sulla sua ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] della n. con la propria ideologia. Quest'ultima tendenza, che è tipica di qualsiasi movimento politico, può generare, all'interno di uno Stato nazionale, profonde lacerazioni e conflitti quando sono in competizione movimenti politici che hanno ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ; L'uomo della pioggia) e The gingerbread man (1997; Conflitto d'interessi), hanno impresso un sigillo autoriale su due suoi romanzi retrouvé, R. Ruiz ha tentato la rilettura cinematografica dell'ultimo capitolo della Recherche di M. Proust, e M. de ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] prime e seconde o per attrarre produzioni dall'estero; in quest'ultimo caso, per es. in Gran Bretagna, avviene sotto forma d'incentivo locali sullo spettacolo. Tra gli effetti di tale conflitto va citata la mancata approvazione della legge sulle ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] e coscienza - a favore di una maggiore autonomia di quest'ultima - che, traendo le proprie radici da Anna Freud, caratterizza psicoanalitica classica, secondo la quale l'Io si forma attraverso i conflitti, va detto che, a suo avviso, "essi non sono l ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] [...] Se lo scopo della rivoluzione è quello di tornare al fine ultimo della società, da cui ci si è allontanati, esso è allora (prefazione a Per la critica dell'economia politica).
Il conflitto tra le nuove forze produttive e i vecchi rapporti di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dagli Ebrei di tutto il mondo, ma il conflitto fra l'interpretazione religiosa e quella laica del significato speciale attenzione all'analisi sottile dei concetti giuridici. Lo scopo ultimo di queste Yeshivot era lo studio ‛fine a se stesso' ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] le teorie del totalitarismo - e la loro critica - e i conflitti della ‛guerra fredda'. Gran parte delle opere più rilevanti sul e a dogmi ideologici diametralmente opposti; in quest'ultimo caso, naturalmente, si baderà soltanto alle effettive ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Sicurezza delle Nazioni Unite, o dal Procuratore. Quest'ultimo non può intraprendere un'indagine di sua iniziativa senza l Tartari, Ucraini e altri), attuata da Stalin durante il secondo conflitto mondiale, che causò 750.000 morti. Ancora, un milione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...