Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] La creazione di queste banche ha però anche in Germania subito, negli ultimi anni, una sosta, come in Italia. Ne esistevano, come s altri mobili, quali casellarî, tavolini, armadî, ecc. (circa 2 metri), la larghezza del locale risulta di m. 6 ÷ 6,50. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] grandi palazzi di Cnosso e di Festo altissimi strati, che a Cnosso raggiungono i 7 metri - sorpassando in spessore tutti gli strati posteriori fino all'ultimo palazzo - e che attestano un lungo e continuo sviluppo di civiltà neolitica, la cui durata ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] il famoso ponte di Maintenon, a tre piani e alto 73 metri. Nel 1641, presso Arles, sorgeva il lungo ponte dell'acquedotto pesante è variabile a seconda della loro potenza. Per questi ultimi nelle apposite voci si troverano i dati necessarî. Sul costo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la Palestina e la Transgiordania, fu stabilito con accordi franco-inglesi, l'ultimo dei quali è del 1923; esso lascia alla Siria quasi tutto il delle piogge, che verso i 1000 m. superano assai il metro annuo (Giazzīn, a 890 m. d'altezza, riceve circa ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] raggio e col restar fermo il centro.
L'ultima equazione scritta è strettamente collegata con l'equazione
Questi valori, fisicamente, misurano il doppio dell'energia immagazzinata in un metro cubo di etere quando tra le facce opposte agisce la f. e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ), Cheronea (sec. III; solo cavea nella roccia) e Oropo, l'ultimo è il più importante e appartiene al sec. IV-III a. C. 50, ridotta poi nel sec. III-II a. C., a 2,50-3 metri. A ogni modo, è opinione generale che nei teatri del I tipo sopra distinto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e più adatte sono il pino chileno o araucaria (fino a 50 metri d'altezza con m. 1,80-2,40 di diametro), molto 500.000 nel 1775, a 592.178 nel 1788, pareggiando quasi, in quest'ultimo anno, la spesa che ammontava a 654.278 pesos. Come si vede, il ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] nettamente riconoscibile, sarebbe di 0,3 mm. a distanza di un metro, per l'uomo, mentre diverrebbe di 0,2 alla stessa distanza la parte cieca dall'ora serrata in avanti; quest'ultima, considerata insieme con l'epitelio pigmentato, costituisce poi la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] della zona petrolifera presenta una forte alea, e la produttività media per metro di pozzo perforato si mantiene assai bassa (da 500 a 900 litri). L'ultimo campo petrolifero in produzione, di questa zona pedemontana appenninica, è situato nei ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dagli Abissini e dai Galla (osservazione G. Montandon). Ha 3-4 metri di lato; è fatta di tronchi d'albero e una volta filo e viene teso attraverso la pista seguita dall'animale; quest'ultimo, forzando il filo, disgiunge la bacchetta rigida e l'anello ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...